Crema mani & unghie al profumo di ylang-ylang
- gin
- 15 set 2015
- Tempo di lettura: 2 min

Ciao bellezze!
Dopo il post sui piedi di ieri, non può mancare uno per le mani e quindi oggi vi propongo una ricettina per una crema mani! Vediamola subito:
FASE A:
- acqua a 100
- 8 gr glicerina
- 0,4 gr gomma xanthana
- 0,5 gr allantoina
FASE B:
- 5 gr emulsionanti (3 gr mtgs e 2 gr alcool cetilico)
- 4 gr burro di cacao
- 5 gr burro di karitè
- 4 gr olio olys
- 3 gr olio di girasole
- 3 gr olio mandorle dolci
- 1 gr cera d'api
- 1 gr vitamina E
FASE C:
- 1 gr pantenolo
- 2 gr oleolito di limone
- 0,5 gr dry flo
- 2 gr gel d'aloe vera
- 0,6 gr cosgard
- 0,2 gr fragranza (in questo caso ho utilizzato l'o.e. ylang-ylang)
pH 5, 5
Sostituzioni:
Allantoina: potete ometterla, ma è idratante e disarrossante e vi consiglio di metterla se avete, ad esempio, problemi di rossore sulle nocche delle mani.
Emulsionanti: come sempre, scegliete il vostro emulsionante preferito seguendo la sua scheda tecnica.
Oli: anche qui, scegliete gli oli che preferite (oli adatti per le mani: jojoba, avocado, macadamia).
Oleolito di limone: potete ometterlo o sostituirlo con un altro oleolito (alla camomilla ad esempio). L’oleolito di limone, però, è ottimo sulle mani e rinforza le unghie.
Dry flo: si può omettere, ma da un effetto asciutto alla crema, fondamentale in una crema mani!
La utilizzo da tantissimo ormai e la trovo fenomenale. La mia versione “originale” era lacrema mani sorbetto perché utilizzavo l’o.e. di limone (e credo tornerò ad usarlo!). La consistenza è pannosa e si asciuga in fretta, ma idrata molto bene la pelle! Mia mamma da quando la usa non ha più quei fastidiosi spacchetti sul dorso delle mani!
Mani da fata? Si può!