top of page

Il Cocco ti fa bella!

  • gin
  • 15 set 2015
  • Tempo di lettura: 4 min

Ciao bio-amiche!

Pronte per la bella stagione?

Oggi voglio svelarvi un piccolo segreto per essere belle dentro e fuori e perché no... anche profumatissime! Parleremo del COCCO, un frutto tipico dell'estate e delle spiagge (cocco bello coccoooo!) che trasuda proprietà e benefici per pelle e capelli.

Il cocco è il "frutto" (in realtà la polpa bianca e gustosa che mangiamo è la parte morbida del seme racchiusa nel guscio di color marrone) della palma del cocco (nome scientifico Cocos nucifera) e viene conltivato in numerosi Paesi tropicali, come ad esempio Thailandia ed Indonesia. La noce di cocco è composta per il 50% circa da acqua, dal 9,4% da fibre, dal 14 % da carboidrati, dal 10% da zuccheri e da lipidi. in essa, inoltre, troviamo numerosi minerali, quali zinco, potassio, ferro, rame, magnesio, fosforo, sodio e magnesio. In più contiene Vitamina B1, B2 ( in piccolissima percentuale ), B3, B5 e B6; in seguito troviamo l'acido ascorbico, o vitamina C, vitamina E, K e J.

Sul piano alimentare

La noce di cocco è ricca di potassio ed è quindi un ottimo alimento ricostituente per reintegrare i sali minerali in caso di bisogno. La presenza di vitamina B e C la rende utile nel trattamento di alcuni disturbi quali possono essere la debolezza, il nervosismo e i disturbi urinari. Aiuta anche ad eliminare le tossine presenti nell'apparato digerente.

Il latte di cocco, presente all'interno della noce, contiene pochi grassi, ma molti microelementi, elementi minerali e vitamine che contribuiscono al mantenimento di un organismo sano. Rinforza il sistema immunitario ed aiuta la digestione.

Sul piano cosmetico

Dalla polpa essiccata della noce di cocco si estrae l'olio di cocco, un alleato della nostra bellezza! Si presenta burroso e solido a temperatura ambiente e lo vediamo sciogliersi, fino a diventare liquido a temperature più alte (come d'estate).

L'olio di cocco è favoloso per la nostra pelle, vediamo come!

  • Utilizzate un po' di olio di cocco prima della doccia e massaggiate delicatamente. Dopo la detersione la vostra pelle sarà morbida, setosa ed idratata! Dopo la doccia, l'olio di cocco può anche sostituire la crema idratante.

  • Essendo un olio anallergico e delicato, è ottimo per calmare le irritazioni. Se avete la pelle irritata potete aggiungerne un po' all'acqua del vostro bagno caldo o utilizzarlo per le irritazioni da pannolino per i più piccini!

  • Potete aggiungere l'olio di cocco in preparazioni fai da te come ad esempio unendolo ad altri oli per creare una lozione idratante per il corpo. (Es: sciogliere l'olio di cocco ed unirlo all'olio di mandorle dolci per una lozione idratante ed anti smagliature!)

  • Unite l'olio di cocco alla farina di cocco ed utilizzateli per fare uno scrub per viso e mani tutto estivo! La pelle sarà morbida ed idratata, se non che libera da tutte le impurità!

  • Applicato su un dischetto di cotone, l'olio di cocco (così come quello di riso) è un ottimo struccante. E' delicato e quindi indicato anche per gli occhi. Non brucia, rimuove il trucco e non secca la pelle!

Se l'olio di cocco è ottimo per la pelle, lo è ancora di più per i capelli! Provare per credere!

  • Utilizzate l'olio di cocco come impacco pre-shampoo: inumidite i capelli ed applicate un po' di olio di cocco sulle lunghezze, lasciare in posa per 30/40 minuti e procedere normalmente con lo shampoo. Importante: ricordate di inumidire i capelli, qualsiasi olio applicato sui capelli asciutti fa l'effetto contrario, li secca!

  • L'olio di cocco può anche essere utilizzato come leave-in. Dopo lo shampoo applicare l'olio sui capelli ancora bagnati e procedere all'asciugatura normalmente. Se siete ricce, l'olio disciplinerà le vostre onde senza appesantirle! E' un olio molto leggero ed utilizzato nelle giuste quantità non unge i capelli, ma non eccedete... è pur sempre un olio!

  • Può essere utilizzato, inoltre, per fare i mitici cristalli liquidi bio! Provate ad unire l'olio di cocco al coco silicone e all'olio di semi di lino ed utilizzarle il mix di oli naturali proprio come i conosciutissimi cristalli liquidi!

Per 50 ml:

- 30 gr coco silicone

- 10 gr olio di semi di lino

- 9 gr olio di cocco

- 0,5 gr tocoferolo (Vitamina E)

- 0,5 Pantenolo (Provitamina B5).

  • L'olio di cocco è ottimo come olio protettivo solare da utilizzare sui capelli in aggiunta ad altri oli e ad un infuso (di rosmarino ad esempio) per fare una lozione bifasica che li protegga dal sole e dalla salsedine. Applicate la lozione in abbondante quantità (sui capelli umidi!) prima di andare al mare e riapplicatelo più volte durante la permanenza in spiaggia se ne sentite la necessità. Vi aiuterà a mantenere i capelli morbidi ed idratati! Fatto e...funziona! Importante: applicato sulla pelle prima dell'esposizione al sole NON PROTEGGE dai danni degli untravioletti!

Quello che sto utilizzando io al momento è l'olio di cocco della CMD, marca tedesca di cosmetici naturali certificati ICADA e non testati sugli animali. E' molto profumato e setoso, mi sto trovando davvero bene! Molto carino anche il vasetto che sicuramente riutilizzerò per qualche crema o balsamo home-made!

Cosa volere di più? Un prodotto unico per mille utilizzi, naturale e profumato, buono da mangiare, ricco di sostanze utili per il nostro organismo ed elisir di bellezza per capelli e corpo che ci coccola in tutte le sue forme!

E' assolutamente un: MAI PIU' SENZA!

Gin

 
 
 
bottom of page