Una donna senza cellulite è come un cielo senza stelle!
- gin
- 15 set 2015
- Tempo di lettura: 4 min
Ciao donnine! Ho scelto questo titolo per ricordarvi che innanzitutto dobbiamo imparare ad apprezzarci così come siamo. Solo dopo questo possiamo comincire a pensare cosa e come migliorare. Ricordate, poi, che grasse o magre, alte o basse, ricche o povere, famose o no, la cellulite non risparmia quasi nessuno. Tuttavia, possiamo attuare dei piccoli accorgimenti per ridurla ed essere più belle! Se avete altri consigli, ovviamente, saranno ben accette… l’unione fa la forza!
IMPARIAMO A CONOSCERLA [fonte: benessere.com]
La cellulite, o meglio “pannicolopatia edematofibrosclerotica (PEF)”, è un disturbo che interessa l’ipoderma (che si trova sotto al derma), che di scioglie i grassi quando il bilancio calorico è negativo, e attiva la deposizione di grassi quando il bilancio calorico è positivo. La cellulite è causata dalla degenerazione della microcircolazione del tessuto adiposo con conseguente alterazione delle sue funzioni metaboliche. In parole povere, essa consiste nell’aumento di volume delle cellule adipose, ovvero di un accumulo di grassi in zone specifiche e circoscritte del corpo come le cosce, i glutei e i fianchi. Queste zone, infatti, sono quelle dove il grasso si accumula nelle donne (negli uomini sull’addome, la cosiddetta “pancetta”!).
Esistono 4 “stadi” di evoluzione della cellulite:
Normale: il tessuto adiposo è ben distribuito e ben irrorato.
Stadio 1: la pelle è più pastosa e meno elastica. Condizione reversibile.
Stadio 2: la condizione del microcircolo inizia a peggiorare e la pelle perde elasticità e morbidezza. La pelle diventa pallida, pastosa e più sensibile.
Stadio 3: si formano micronoduli rotondeggianti che ostacolano il microcircolo. La pelle appare con il noto aspetto a buccia d’arancia.
Stadio 4: i micronoduli formano macrondulazioni mobili e spesso dolenti. Questo stadio evolve nella fibrosi, ovvero un processo irreversibile dove le fibrille di collagene formano uno strato spesso ed evidente in profondità, fino ai muscoli.
Dove si forma? Principalmente si trova nei fianchi, interno ed esterno coscia, polpacci, glutei, spalle e braccia.
COME PREVENIRE LA CELLULITE
AVERE UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE: una buona alimentazione è fondamentale per la prevenzione e la “lotta” alla cellulite. Esistono anche alcuni cibi che aiutano: l’ananas, che contiene bromelina, una sostanza antinfiammatoria e mirtilli, more e lamponi, che contengono flavonoidi, sostanze che rinforzano i capillari e favoriscono, quindi, la corretta circolazione del sangue.
BERE TANTA ACQUA: bere minimo 1L di acqua al giorno previene la formazione della cellulite.
LIMITARE IL SALE: consumate meno sale possibile, poiché assorbe e trattiene l’acqua nei tessuti e li gonfia dando origine alla ritenzione idrica.
FARE TANTA ATTIVITA’ FISICA: l’attività fisica è necessaria sia perché fa bene a tutto il corpo, sia perché ci aiuta a combattere la cellulite e i rende più tonici. Se le palestre non vi piacciono potete optare per un camminata (per almeno 40 minuti perché i primi trenta minuti il corpo brucia gli zuccheri presenti nel sangue e solo dopo i grassi!), una bella nuotata o un giro in bici.
EVITARE INDUMENTI TROPPO STRETTI: jeans, leggins contenitivi, pantaloni stretti ed aderenti favoriscono la formazione della cellulite, soprattutto sulle cosce e glutei. Preferite, quindi, indumenti più larghi che permettano la giusta circolazione!
ACCAVALLARE POCO LE GAMBE: ebbene sì, anche accavallare le gambe forma dei “ristagni” ed influisce negativamente sulla circolazione dei liquidi!
LIMITARE I TACCHI ALTI: i tacchi accentuano l’inarcatura della schiena con conseguenti dolori lombari, dolori alla pianta del piede e dolori alle gambe. Un tacco alto impone un movimento rigido e poco armonico, che sfavorisce la circolazione. L’equilibrio perfetto si ha con un tacco da 2 cm.
EVITARE GLI STIVALI AL POLPACCIO: anche con gli stivali troppo stretti al polpaccio la circolazione linfatica è messa a dura prova!
EVITARE ALCOOL E TABACCO: alcool, tabacco e bevande gassate sono amici della cellulite e vanno sempre insieme!
I MIEI 4 PICCOLI SEGRETI PER COMBATTERLA

1. FANGHI ALL’ARGILLA VERDE E CAFFE’: una volta a settimana (se mi ricordo e la pigrizia non me lo impedisce!) preparo un mix di argilla verde, fondi di caffè asciutti, caffè, cacao amaro, o.e. di ginepro, o.e. di rosmarino, o.e. di incenso, applico la pappetta sulle cosce e le impacchetto con la pellicola. Dopo 30/40 minuti di posa sciacquo bene!
2. TALASSO SCRUB: il talasso scrub lo preparo con Sali del mar morto (o sale grosso), sale fino, olio di mandorle dolci, oleolito di limone, o.e. di ginepro, o.e. di rosmarino, o.e. di incenso e lo utilizzo dopo la doccia, massaggiando dal basso verso l’alto! Dopo lo scrub, sciacquo con acqua fredda!
3. MASSAGGIO CON OLIO ANTICELLULITE: ho preparato un olio con metà oleolito di limonee metà olio di mandorle dolci in cui ho aggiunto vitamina E, o.e. di ginepro, o.e. di rosmarino, o.e. di menta e o.e. di incenso (25 gtt in 100 ml). Vedete l’affarino blu della foto, quella specie di coppetta? Bene, dopo aver applicato l’olio sulle gambe, lo utilizzo per fare un bel massaggio! L’ho preso da e-bay e trovate tanti tutorial su come usarlo, è facilissimo! Il tempo ottimale per un massaggio va dai 15 ai 20 minuti per gamba, dal basso verso l’alto, eseguito un giorno sì e uno no, ma ovviamente io già è tanto se arrivo a 5 ogni settimana!
4. CREME AD-HOC: tutti i giorni (solo in questo sono costante!) utilizzo creme che sono state formulate per combattere la cellulite e tonificare la pelle. Le mie preferite sono, senza dubbio, la crema termoattiva 90-60-90 di Alkemilla Eco Bio Cosmetic, che vi ho recensitoqui, e la crema anticellulite di Antos Cosmesi Naturale, di cui vi parlo qui.
Non mi resta che augurarvi buona lotta a tutte!
Un bacione,