Come si formula una crema?
- gin
- 20 set 2015
- Tempo di lettura: 2 min

Ciao a tutti amici dello spignatto!
Voglio cominciare una nuova rubrica, per rispondere alle domande che vedo in giro e a quelle che alcune di voi mi hanno posto riguardo l'autoproduzione cosmetica. E' molto importante, infatti, prima di cominciare a produrre in casa qualsiasi cosmetico, informarsi, studiare e sapere bene quello che si sta facendo! E' proprio per questo che voglio darvi qualche dritta sulle cose che ho studiato ed imparato, ma, mi raccomando, approfondite e studiate autonomamente! Lo spignatto è un bell'hobby, che però non va preso sottogamba!
Cominciamo subito: come si produce una crema?
Bene, innanzitutto è importante sapere che esistono 3 fasi: la fase acquosa, la fase grassa e la fase a freddo (chiamate comunemente fase A, fase B e fase C).
LA FASE ACQUOSA
Questa fase, come dice il nome, comprende le sostanze idrosolubili che possono essere riscaldate come l'acqua, un gelificante, la glicerina ed altre sostanze solubili in acqua.
LA FASE GRASSA
La fase grassa comprende tutti i grassi di una crema: burri, oli, vitamina E, emulsionante. Si deve ,quindi, decidere quanti gr di grassi mettere.
Come si decide la percentuale di grassi di una crema?
Per una crema viso:
3.4 % OIL FREE
4-8 % MOLTO LEGGERA - PER PELLI GRASSE
10 % PELLI NORMALI
15 % PELLI SECCHE
Per una crema corpo:
10-15 % CREMA MOLTO LEGGERA
20 % CREMA MEDIA
20-25 % CREMA MOLTO IDRATANTE
Una volta decisa la percentuale di grassi, bisogna decidere la cascata di grassi. Se, ad esempio, decido di fare una crema corpo molto idratante e decido di mettere 20 gr di grassi, dovrò mettere almeno un olio leggero, un olio medio, un olio pesante, un burro e talvolta una cera nei 20 gr.
FASE A FREDDO
In questa fase, bisogna inserire tutti quegli attivi o oli termolabili che non possono essere scaldati perchè perderebbero le proprie proprietà. E' la fase in cui inseriamo un oleolito, il conservante, gli oli essenziali ecc ecc.
Come calcolo la quantità di acqua da inserire in una crema?
Allora, il procedimento è molto semplice (Figura in alto). La dicitura "acqua a 100" vuol dire che dobbiamo sommare quanti grassi mettere (es 25gr) quanto gelificante e sostanze della fase A (es 4 gr) e quanti attivi, cosnservante ecc della fase C (es 15 gr). La somma dà 44 gr, perciò sottraiamo 44 a 100 (il totale della crema) e vediamo che dà 56. 56 è la quantità di acqua da mettere in una crema!
Spero di essere stata abbastanza chiara, non è molto semplice scriverlo!
Ci vediamo nei prossimi appuntamenti de "Le basi dello Spignatto!"
Comments