top of page

Oli vegetali ed oli essenziali: quali sono le differenze?

  • gin
  • 20 set 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

Ciao a tutti amici dello spignatto!

Nuovo appuntamento della rubrica "Le basi dello spignatto" e stavolta parliamo della differenza tra oli vegetali ed oli essenziali. E' molto importante, infatti, non confonderli e non utilizzarli nello stesso modo.

Fonti: L'arte dello spignatto, Uniest

Gli oli essenziali

Gli oli essenziali, chiamati anche essenze, oli volatili, oli eterici, sono delle miscele di sostanze aromatiche prodotte da molte piante e presenti sotto forma di minuscole goccioline nelle foglie, nella buccia dei frutti, nella resina, nei rami, nel legno.

Sono infiammabili e solubili negli oli e in alcool e sono insolubili in acqua a cui, per altro, trasmettono il profumo.

Per l'uso cosmetico è consigliabile unirli ad oli vegetali, creme od altri veicolanti e mai direttamente sulla pelle, essendo miscele concentrate di sostanze chimiche. È sconsigliata l'assunzione orale, salvo in alcuni casi specifici ed in quantità minime​.

Ricapitolando:

  • Non è un "olio", ma un concentrato di sostanze volatili ottenute dai fiori, fusti, radici e foglie di piante per un processo di distillazione al vapore.

  • Hanno proprietà terapeutiche molto diverse (possono essere antisettici, tonici, digestivi, immuno-stimolanti, calmanti... ecc.)

  • Gli oli essenziali non possono essere mescolati con acqua ma sì con altre sostanze come gli oli vegetali, il miele o il latte.

  • Quelli che si possono utilizzare puri penetrano rapidamente nella pelle.

  • Possono anche penetrare nel corpo per via respiratoria, attraverso l'inalazione del suo aroma come nel caso dell'aromaterapia.

  • Esistono controindicazioni e alcuni oli essenziali possono essere tossici, fotosensibili o dermocaustici.

Precauzioni:

  • Evitate assolutamente il contatto con gli occhi.

  • Non utilizzateli mai puri sulla pelle.

  • Non prendeteli per via orale senza disposizioni di un medico o di unapersona estremamente esperta.

  • Alcuni oli essenziali sono controindicati in gravidanza.

  • Effettuare la prova del dosaggio ridotto quando si usa una sostanza per la prima volta per non avere la brutta sorpresa di avere una rara ma sempre pur possibile allergia.

  • Non somministrare le essenze agli lattanti

  • Fare estrema attenzione nell' utilizzo con i bambini.

  • Estrema attenzione al contatto con le mucose.

  • Non mescolare più di 3 oli essenziali alla volta.

  • Non superare l'utilizzo per più di 2 - 3 settimane

Gli oli vegetali

Gli oli vegetali si ottengono dalle piante spremendo a freddo semi oleosi, frutti o noccioli. Hanno un odore delicato, generalmente, che non rilasciano nell'aria. Si utilizzando da soli per le loro proprietà, oppure in combinazione con oli essenziali, dei quali rappresentano un ottimo veicolante.

Ricapitolando:

  • Sono corpi grassi, la struttura è chiaramente oleosa.

  • Si estraggono principalmente da frutta secca, dai semi o dai fiori.

  • Si estraggono per la prima pressione a freddo e sono spesso vergini.

  • Hanno proprietà nutrizionali, protettive, ammorbidenti, rigeneratrici per la pelle. Spesso contengono numerose vitamine e vari acidi grassi.

  • Sono usati come base per diluire gli oli essenziali.

  • Molti possono essere consumati puri in insalate, zuppe, minestre e piatti cotti (olio d'oliva, di girasole...)

  • Non presentano rischi di tossicità e non vi sono controindicazioni.

Mi raccomando, NON CONFONDETELI MAI!!!!

Alla prossima "puntata"! Un bacione,

Gin

 
 
 

Comments


bottom of page