top of page

Oli vegetali termolabili e oli vegetali non termolabili: in che fase vanno?

  • gin
  • 20 set 2015
  • Tempo di lettura: 1 min

Ciao spignattini!

In molti mi chiedete se un olio vegetale va messo in fase grassa o a freddo e perchè, quindi ho deciso di darvi una lista degli oli vegetali termolabili, ovvero quelli che con il calore perdono le proprie proprietà, e degli oli vegetali non termolabili, ovvero quelli che possono essere tranquillamente scaldati in fase B.

OLI VEGETALI NON TERMOLABILI

(non si rovinano col calore) olio di albicocca olio di arachidi olio di argan olio di jojoba olio di andiroba olio di avocado olio di baobab olio di broccolo olio di cacao olio di caprilico e sintetici olio di cocco olio di girasole olio di karitè olio di macadamia olio di neem olio di nocciola olio di olys olio di oliva olio di palma olio di riso olio di sesamo olio di squalene olio di vinaccioli tocoferolo squalane

OLI TERMOLABILI

(si rovinano col calore) olio di anguria olio di borragine olio di camelia olio di camelina olio di canapa olio di cannella olio di carota olio di cartamo olio di cotone olio di cumino olio di enotera olio di germe di grano olio di lino olio di mandorle dolci

(controverso, per sicurezza mettiamolo tra i termolabili) olio di ribes nero olio di rosa mosqueta olio di semi di lino olio di semi di zucca tutti gli oleoliti squalene

Gin

 
 
 

Comentários


bottom of page