Tutti gli attivi cosmetivi da utilizzare negli spignatti... la lista dalla A alla H!
- gin
- 20 set 2015
- Tempo di lettura: 12 min
Ciao a tutti amici spignattini!
Un po' di tempo fa mi avete richiesto un post in cui elencavo la maggior parte degli attivi che si possono inserire in una crema e, mentre facevo qualche ricerca, mi sono imbattuta in un file davvero molto interessante redatto da Stefano Silvestri e da Francesca Repetto e mi sembrava uno spreco non riportarveli qui... Il lovo bellissimo lavoro è questo!
Attivi dalla lettera A alla lettera H (di Francesca Repetto)

A
Acido alfa lipoico
E’ un potente antiossidante. La sua assunzione sotto forma di integratore alimentare, può essere molto utile a tale scopo.
Possiede Alcune particolari caratteristiche che lo rendono non solo efficace come antiossidante, ma anche indispensabile per contrastare i danni associati alla formazione dei radicali liberi. E’ più efficace in combinazione con altri antiossidanti come le vitamine A,C, E, il selenio, il coenzima Q10.
Odora di zolfo, e per mascherare questa sua caratteristica si può aggiungere un 0,3% di ossido di zinco alla nostra preparazione.
E’ LIPOSOLUBILE, ma si scioglie bene anche nelle ceramidi. Si mette in fase C, con dosi che vanno dallo 0,2% all’1,2%
Acido glicolico
Fa parte degli ALFAIDROSSIACIDI, ed è il più interessante per l’uso dermo-cosmetico in quanto avendo un peso molecolare più basso rispetto agli altri, ha una migliore capacità di penetrazione.
A basse concentrazioni (8-10%) aumenta l’assorbimento di acqua negli strati superficiali dell’epidermide, mentre a concentrazioni più elevate (10-15%) provoca una progressiva esfoliazione della pelle.
La pelle così rinnovata subisce una stimolazione dell’attività dei fibrobalsti, con conseguente incremento della produzione di collagene ed elastina.
L’acido glicolico ad alte concentrazioni (50-70%) è utilizzabile solo per uso medico e viene usato per curare diverse patologie dermatologiche, come cicatrici, smagliature, residui cicatriziali dell’acne e delle iperpigmentazioni.
In commercio lo possiamo trovare sotto diverse forme:
In polvere al 99% significa che su 100gr di prodotto 99 sono di acido glicolico
Liquido al 70% significa che su 100gr di prodotto 70 sono di acido glicolico
Se possediamo quello in polvere e vogliamo formulare, nel conteggio per comodità lo consideriamo come se fosse 100.
Quindi nell’ipotesi di volere una crema al 15% di glicolico, metteremo 15 gr di polvere ogni 100gr di crema.
Invece se possiamo quello al 70% procederemo con una formuletta:
%desiderata x 100 : 70 il risultato saranno i grammi di soluzione da usare
Importantissimo sapere che:
il gel andrà sempre tamponato con soda caustica a pH non inferiore a 4 (altrimenti è da ustione)
per rispettare il turn over cellulare è bene applicarlo per non più di 28 giorni di seguito
si usa tassativamente nella stagione fredda
Acido Ialuronico - sodio ialuronato
Uno è l’acido e l’altro è il suo sale di sodio.
Quello che utilizziamo noi nei nostri spignatti è il SODIO IALURONATO.
Ha grande capacità di legare l’acqua e proprio per questo motivo è usato in cosmesi come fattore idratante.
Quello che troviamo in commercio ha un pH vicino a 7 perché è già stato trattato dal produttore con la soda.
A differenza dell’acido glicolico, si può usare anche d’estate perché non fa peeling chimico sulla pelle.
Se lo acquistiamo in polvere dovremmo farci il gel con soluzione all’1% con il seguente procedimento:
in un contenitore mettiamo 99grammi di acqua distillata e vi versiamo a pioggia 1grammo di polvere.
Copriamo con pellicola e lasciamo riposare una notte intera
Il giorno seguente si sarà formato un gel che dovremo mescolare per renderlo omogeneo
Uniamo il conservante alla sua % d’uso
Il gel così ottenuto si potrà applicare puro poiché è assolutamente non irritante, oppure si userà dal 2 al 5% rigorosamente in fase C
Alfa idrossiacidi – AHA
Sono una famiglia di acidi presenti in natura alla quale appartengono l’Acido lattico (dal latte acido), l’Acido Malico (dalle mele), l’Acido Tartarico (dal vino), l’Acido Citrico (dagli agrumi).
Sono usati nel trattamento delle pelli asfittiche, senescenti, con macchie, oltre che nel trattamento dell’acne e delle cicatrici che ne derivano.
A determinate concentrazioni provocano uno scollamento dello strato corneo eccessivamente sviluppato e hanno l’effetto di un peeling chimico, permettendo quindi il rinnovamento cutaneo e ringiovanendo l’aspetto della pelle.
L’efficacia è fortemente dipendente dalla concentrazione e dal pH di utilizzo.
Si usano in concentrazione dall’1 al 15% in fase C
Algo’ Boost Jeunesse (Aroma Zone)
Attivo anti age a base di estratto di alga laminaria. E’ un attivo che agisce in profondità, protegge dall’invecchiamento stimolando la produzione dei fibroblasti e favorisce la sintesi del collagene delle pelli mature.
E’ quindi indicato nei trattamenti per pelli mature, nei contorni occhi, nelle creme per il collo.
Idrosolubile, si usa dal 2 al 5% in fase C. E’ anche possibile aggiungerlo ad una crema già pronta.
Algo Zinc (Aroma Zone)
Attivo composto da zinco ed estratto di alga laminaria, con proprietà antibatteriche, seboregolatrici ed antinfiammatorie. E’ quindi indicato per la cura della pelle grassa, acneica. Ma anche per cure mirate nel trattamento dei capelli grassi o con forfora.
INCI : Water (eau) (and) Glycerin (and) Hydrolyzed Algin (extrait d'algue Laminaria Digitata) (and) Zinc sulfate
Idrosolubile si usa al 5% in fase C. E’ anche possibile aggiungerlo ad un prodotto pronto.
Allantoina
E’ una polvere bianca poco solubile, presente in natura, con proprietà cheratoplastiche, leviganti,emollienti e lenitive.
Favorisce la rimarginazione delle ferite e il risanamento delle impurità della pelle, conferendole luminosità e levigatezza.
L'allantoina si disperde ma è comunque solubile fino allo 0.5% in acqua; in dosi superiori allo 0.5% nella fase A calda (in quanto non termolabile) ma il rischio è che una volta che la fase acquosa si sia raffreddata, la soluzione si saturi e l'allantoina formi dei cristalli. Se aggiunta in fase C una parte si scioglierà e una parte rimarrà dispersa nella crema senza esplicare i suoi effetti, per questo è meglio aggiungerla in fase A in proporzione alla quantità d'acqua.
Cioè se la ricetta prevede 70 grammi di acqua la quantità di allantoina solubile, in questo caso, sarà 0.35 grammi e non dovrebbe precipitare ma rimanere disciolta.
AQUASHUTTLE (si trova ad esempio da Vernile)
E’ una miscela di zuccheri, minerali e glicerina incapsulati in un sistema nanosomico. Questi nanosomi penetrano negli strati profondi della pelle con effetto idratante duraturo. Si mettono in fase C all’ultimo e dopo non si frulla più.
Uso: 5-10% viso 1-3% corpo 1-3% capelli
Aquaporine (Polarsome 3d Hydra da Vernile)
Peptide di ultima generazione.
Si usa in fase C dose 1-3%
Arganyl
Ingrediente funzionale antiradicali ricco in flavonoidi derivati dalle foglie di Argan.
Si usa allo 0,5 – 3 % in fase C.
Arginina
Amminoacido protettivo della pelle e rinforzante dei capelli.
Si scioglie in acqua e conviene inserirlo separatamente correggendo il suo pH perché è basico (altrimenti si rischia di smontare l’emulsione)
Se messo in uno shampoo, si può usare al posto del sale per tamponare i tensioattivi e addensare così il detergente (dose di utilizzo 0,5%)
Per i capelli la dose è 1%, tuttavia è sconsigliabile mettere amminoacidi nei detergenti, in quanto essi devono restare il più possibile a contatto con la pelle nella speranza /attesa che penetrino.
E’ più indicato usarli nei prodotti per lo styling e nelle maschere. No nei balsami.
B
Bacti – pur (Aroma zone)
Attivo antibatterico, deodorante, sebo regolatore.
Agisce contro i batteri responsabili della formazione di cattivi odori nelle ascelle prevenendone l’insorgenza. Regola la produzione del sebo normalizzando a poco a poco la pelle. Indicato quindi nella preparazione dei deodoranti, per la cura delle pelli miste, grasse e acneiche, per la cura dei capelli grassi o che si ingrassano rapidamente.
Idrosolubile, si usa da 1 a 2% in fase C. Si può aggiungere a prodotti già pronti. E’ importante sapere che il pH finale della preparazione dovrà essere inferiore a 5
Betaina anidra (trimetilglicina)
Da non confondere con il tensioattivo betaina!
E’ una polvere bianca, basica che deriva dagli amminoacidi; oltre al fatto di essere idratante, è in grado di ridurrre l’aggressività dei tensioattivi sulla pelle.
E’ utile per sciogliere i polimeri e solubilizzare l’allantoina, per tamponare l’aggressività degli acidi, e per solubilizzare l’acido salicidico.
Se cambia odore e puzza è da buttare.
Si usa in fase C dopo averla stemperata in un po’ d’acqua, dal 2% fino al 4-5% con gli acidi. Nei balsami al 5%.
Bio flavonoidi
Sono sostanze presenti in natura e comprendono tutto il gruppo dei polifenoli.
Tra di essi si ricordano la rutina,l’apigenina, la silimarina,l’iperina e il complesso flavonoidico del ginkgo biloba e dell’uva.
I flavonoidi sono vaso protettori,lenitivi, antiarrossamento, alcuni agiscono da antiossidanti e da antiradicali, altri da dermopurificanti.
Sul sito Zrob Sobie Krem si possono reperire:
Estratto di Ginkgo Biloba standardizzato (extrakt z milozebu jap.): ha un contenuto in flavonoidi del 24%. Stimola e potenzia il sistema cardiovascolare, migliora la circolazione, rinforza i vasi sanguigni, è tra i più potenti antiossidanti. Oltre che nei prodotti antiage è molto usato nei prodotti anticellulite, rassodanti, schiarenti delle occhiaie, e cura dei capillari dove si usa in sinergia con gli estratti di soia e di thè verde. Polvere di colore marrone chiaro, solubile in acqua; la sua solubilizzazione dà origine ad una soluzione lattescente.
Uso al 5% in creme lozioni e shampoo. In fase C.
Estratto di semi d’uva (extrakt z nasion winogron): consigliato per pelli mature , capillari e per proteggere la pelle dalle radiazioni UV. Antiossidante, antinfiammatorio, antistaminico, stabilizzante per collagene ed elastina, facilita la rigenerazione della cute lesa, idratante. Idrosolubile, si mette in fase A al 2% dopo averlo solubilizzato in alcool etilico in modo da formare una soluzione limpida.
Bio – remodelant (Aroma Zone)
Attivo cosmetico anti age, rassodante, ridensificante.
Inci: betula alba juice, glycerin, linum usitatissimum seed extract, glyceryl caprylate, parfum
Rassodante, liftante e anti rilassamento, stimola la sintesi dei glicosaminoglicani (come l’acido ialuronico), componenti costitutivi della matrice extracellulare della pelle. Previene la degradazione del collagene, aiutando a mantenere la struttura e la tonicità della pelle.
Idrosolubile, si usa dal 3 al 5% in fase C. Si può anche aggiungere a creme già pronte.
Biotina (vitamina H o B6 o B8)
E’ una vitamina necessaria all’accrescimento cellulare, gioca un ruolo importante nel metabolismo lipidico; le persone soggette a seborrea avrebbero un tasso molto basso in biotina.
Questo spiega il suo uso nel trattamento di seborrea e dermatiti seborroiche, acne e alopecia.
Sostantivante di pelle e capelli. Idrosolubile si usa allo 0,1 – 0,2% in fase C
Bisabololo
Si trova nell’olio essenziale di camomilla e svolge un’azione inibente e calmante delle infiammazioni di qualunque natura.
Liposolubile se ne mettono 10-15 gocce in 100 grammi di prodotto rigorosamente freddo; per inserirlo nelle preparazioni acquose è necessario solubilizzarlo.
C
Caffeina
Alcaloide presente, oltreché nel caffè e nel thè, anche nella cola nel mathe e nel guaranà.
Ha proprietà lipolitiche e anti occhiaie.
Idrosolubile, si usa in fase A sciogliendola in acqua molto calda. Dosaggio 0,5 – 2% sul viso, 5 – 7% sul corpo.
Per una migliore solubilità della caffeina soprattutto a forti dosaggi e per evitare che una parte si cristallizzi, si consiglia un pH 4,5 – 5,5.
Aroma zone consiglia anche (sempre allo scopo di cui sopra) di: -aggiungere una piccola quantità di alcool nella crema o nel gel - evitare di conservare il nostro prodotto in un luogo molto freddo.
Ceramidi
Sostanze di natura lipidica presenti nell’organismo umano in diversi distretti corporei oltre che nelle cellule epidermiche e negli spazi intercorneocitari.
Prevengono la perdita di acqua transdermica, mantengono e migliorano l’idratazione e l’elasticità cutanea. Idrosolubili si usano dall’1 al 5% in fase C.
Il sito Zrob sobie krem propone l’attivo LIPOSOMI PER PELLE MATURA: CERAMIDE 6 + DERIVATO DELL’IDROSSIPROLINA (liposomy dla cery dojrzaej: ceramid 6 + pochodna):
Liposomi con effetto antirughe, previene e riduce, illumina e leviga. Contiene ceramide 6 (un componente della barriera lipidica della pelle) e un derivato lipidico idrossiprolina (il componente principale del collagene)
Uso 3-7% max in fase C pH a prodotto finito tra 4 e 8
Coenzima Q10 – Ubichinone
Attivo cosmetico anti age, antiossidante, protegge la pelle dai radicali liberi
Usi: - Pelle esposta al sole (prima e dopo il sole)
- Rughe
- Cura della pelle matura
Il dosaggio dipende dal tipo di Q10 che si possiede, ad esempio:
Vernile lo vende in polvere e consiglia una % d’uso dello 0,1%
Aroma zone invece lo vende liquido e consiglia un dosaggio dall’1 al 3%
Tuttavia siccome quello di Aroma Zone non è puro, in quanto è miscelato allo squalane, mettendolo all’1% come consigliato da loro, avremo in effetti una concentrazione di Q10 pari solo allo 0,01%!
Tenendo presente che il Q10 per essere veramente efficace deve avere una concentrazione pari allo 0,1%, di questo prodotto ne servirà il 10%.
(Il Q10 puro lo vende Vernile)
Un ottimo complesso antiossidante suggerito da Vittorio Urbani è:
-sap (sodio ascorbyl fosfato) 1%
-lipoico 2%
-Tocoferolo 2%
-Q10 0,1%
Collagene
Chimicamente è una glicoproteina, cioè una proteina con ramificazioni glucidiche.
In cosmesi si usa collagene nativo (bovino o suino) che è un buon filmogeno e idratante, e l’idrolizzato del collagene insolubile soprattutto usato nei detergenti per rendere meno aggressiva sulla pelle l’azione dei tensioattivi.
Il collagente nativo o tropo collagene ha un alto peso molecolare e non potendo quindi penetrare nella pelle, svolge un’azione superficiale. Solo l’acido ialuronico e la chitina risultano più efficaci del collagene nel mantenimento dell’idratazione e morbidezza della pelle.
Attraverso la quaternizzazione si ottiene l’idrolizzato di collagene con carica cationica indicato per la preparazione dei balsami dopo shampoo. Pur essendo meno pregiato del collagene nativo, costituisce una valida sostanza funzionale.
Dal sito Zrob sobie krem COLLAGENE ED ELASTINA (kolajen i elastyna)
Collagene idrosolubile miscelato ed idrolizzato di elastina.
Leviga la pelle, dà un tocco vellutato e la protegge dagli agenti nocivi.
In emulsioni A/O 1-5% In emulsioni O/A 1-3% Fase C
Su Aroma Zone invece è possibile trovare il COLLAGENE VEGETALE (Collagène végétal). Una miscela di glicoproteine dalle proprietà simili a quelle del collagene naturalmente presente nel derma.
Sulla pelle ha un’azione filmogena, addolcente e protettrice; migliora l’idratazione e ne previene la disidratazione. Ha anche un’interessante capacità di inspessimento dei capelli e delle ciglia
Idrosolubile, si usa dallo 0,5 al 5% in fase C. E’ anche possibile aggiungerlo ad un prodotto pronto.
D
Dry Flo
E’ un amido modificato, liposolubile.
E’ setificante e ammorbidente, serve a dare un effetto asciutto e setoso alla pelle; si mette in fase C dopo averlo stemperato in poco olio.
Si usa rigorosamente dall’0,5 all’1%. E’ termolabile quindi va messo in C, dopo averlo preventivamente fatto sciogliere nell’olio, perché essendo idrofobico , se messo direttamente non si scioglierà mai e resterà a grumi. Il Dry Flo non ha sostituiti, se non lo avete ne fate a meno.
E
Elastocell (Attivo di Vernile)
Inci: sale di lisina della carbossilmetilcisteina
E’ un derivato dell’amminoacido Cisteina. Essendo un sale smonta i carbomer.
Si usa in fase C al 3% Importante! Usare a pH non inferiore a 6, in quanto a pH più bassi rilascia solfidrati.
F
Fitocheratina
E’ una polvere di proteine di grano idrolizzate e aminoacidi simili a quelli che costituiscono i capelli e le unghie.
La Fitocheratina migliora l’equilibrio idrico del capelli, limitandone la disidratazione, donando brillantezza e morbidezza ; rinforza la struttura dei capelli, delle ciglia e delle unghie; apporta morbidezza e dolcezza alla pelle limitandone la disidratazione.
Si usa da 5 al 10% alla fine della preparazione e dopo averla stemperata bene in un liquido.
Nelle creme max 0,25% che sennò tira la pelle.
Ricetta per preparare una soluzione liquida di fitocheratina:
Sciogliere 30 gr di fitocheratina in 70gr di acqua. Mescolare bene e aggiungere il conservante alla sua % d’uso. La soluzione ottenuta si userà come le proteine liquide idrolizzate.
FITOSTEROLI
Sono molecole presenti nella frazione insaponificabile di oli e burri vegetali.
A livello cosmetico vengono sfruttati per la loro capacità di ripristinare la barriera lipidica cutanea, limitando la perdita di acqua transepidermica, da cui l’effetto idratante
Uso 1% max e non aggiungerli a freddo altrimenti rimangono a pallini. Mettere insieme agli oli ed emulsionanti.
FOSFOLIPIDI – LIPOSOMI – NANOSOMI
I fosfolipidi rappresentano uno dei costituenti fondamentali delle membrane cellulari; se somministrati dall'esterno, riescono a penetrare attraverso gli strati più superficiali dell'epidermide fino a giungere alle fibre del derma per due motivi:
grazie alla loro struttura molecolare non sono trattenuti dallo strato corneo • in virtù della loro affinità chimica con i lipidi intercellulari riescono a penetrare all'interno delle fibre del derma e ad "affiancarsi" alla membrana cellulare mimando così la presenza dei fosfolipidi prodotti per via endogena.
Da un punto di vista chimico , i fosfolipidi sono un derivato della lecitina di soia contenente un'alta frazione (70% circa) di acido linoleico (acido grasso essenziale polinsaturo). In situazioni in cui la barriera idrolipidica di superficie risulta alterata si è rilevato un decremento della quantità di acido linoleico nel sebo. Quindi i fosfolipidi possono favorire il riequilibrio dello strato esterno dell'epidermide mediante apporto di acido linoleico, in quei casi in cui la barriera risulta alterata per esposizione agli agenti esogeni o in particolari situazioni di stress.. Possiedono buone proprietà emulsionanti, emollienti e idratanti.
I liposomi sono minuscole bolle costituite da fosfolipidi; I lipidi nella membrana di plasma sono principalmente fosfolipidi come fosfatidiletanolammina e Fosfatidilcolina; di solito, contengono un nucleo di soluzione acquosa. Un liposoma può formarsi in una varietà di formati come costruzione uni-lamellare o multi-lamellari, e il suo nome si riferisce ai relativi blocchi di costruzione strutturale, e non alle sue dimensioni. L'uso di liposomi in cosmetologia ha molti vantaggi, compreso migliore penetrazione e diffusione di principi attivi, trasporto selettivo di principi attivi, tempo di rilascio più lungo, maggiore stabilità di attivo, riduzione degli effetti collaterali indesiderati, e biocompatibilità. Liposomi e NanosomI non sono sinonimi.
I nanosomi sono sistemi solubili di dimensioni appunto nano ( da 1 a 100 nm o oltre) di veicolazione di sostanze cosmetiche; sono utili a fare arrivare più in profondità nella pelle gli attivi che vogliamo usare, arrivati a "destinazione" si sciolgono (solubilità del veicolo) rilasciando l'attivo.
I liposomi e i nanosomi si usano in fase C in % dall’1 al 5%.
Importantissimo! Dopo averli aggiunti alla nostra emulsione Vietato frullare perché altrimenti si rompono e non servono più a niente!!!!
FUCO ‘ SLIM (attivo di Aroma Zone)
Attivo snellente, idratante e rimineralizzante; stimola la micro-circolazione sanguigna e favorisce l’elasticità della pelle.
Si usa nei prodotti rassodanti e snellenti; per le adiposità localizzate, nella cura delle pelli secche e disidratate.
Idrosolubile si usa in fase C dall’1 al 10%. E’ possibile aggiungerlo ad un prodotto già pronto.
G
Gamma orizanolo
Ha proprietà antiossidanti; l’associazione con estratti ricchi di flavonoidi, ne potenzia ulteriormente la capacità schermante nei confronti delle radiazioni ultraviolette.
Si usa in fase B a caldo in % d’uso tra l’1 e il 3%
H
Honeyquat (attivo di Aroma Zone)
Si tratta di miele quaternizzato, quindi non è eco bio. Dato le note proprietà del miele, si può usare sia per il viso che per i capelli.
Si usa in fase C dal 2 al 5%
To be continued...
Comentarios