Le principali incompatibilità tra gli ingredienti cosmetici
- gin
- 18 feb 2016
- Tempo di lettura: 3 min

Fonte: L'arte dello spignatto
Ciao amici spignattini in erba!
Nuovo e attesissimo post sulle principali incompatibilità tra gli ingredienti cosmetici! Me lo avete chiesto in tanti ed eccovi accontentati!
Carbomer/addensanti-emulsionanti acrilici - sali vari (anche umectol e carbossimetilcellulosa, essendo un sale di sodio) e ossido di zinco: il gel di carbomer si smonta con i sali di sodio e di ammonio, mentre precipita con quelli bivalenti tipo lo zinco.
Carbomer/addensanti-emulsionanti acrilici – pantenolo: il gel di carbomer/l’emulsione si smonta.
Carbomer/addensanti-emulsionanti acrilici – tensioattivi ricchi di sale come il disodium cocoamphodiacetate: il gel di carbomer/l’emulsione si smonta.
Carbomer/addensanti-emulsionanti acrilici – proteine: il gel di carbomer/l’emulsione si smonta.
Carbomer/addensanti-emulsionanti acrilici – azeloglicina: il gel di carbomer/l’emulsione si smonta.
Acido ascorbico/SAP/MAP - sodio ialuronato.
Pantenolo - gel di sodio ialuronato: il gel si smonta se mescolato direttamente col pantenolo, quindi aggiungerli separatamente nella crema o gel.
Detergenti – o.e.: i detergenti si smontano con gli o.e. agrumati se si aggiungono alla fine. Di solito reggono malissimo l'o.e. di menta per via del mentolo, e il sarcosinato regge poco o niente oli/o.e. e si smonta con facilità.
Detergenti con sles + betaina – quaternium80: i detergenti si smontano.
Caprylyl/capryl glucoside: tende a liquefare i detergenti.
Stearamidopropyl dimethylamine nei balsami: acidificare la fase acquosa altrimenti... ricotta.
Disodium cocopolyglucose tartrate – xanthana trasparente: i detergenti addensati con xanthana trasparente si opacizzano.
Carbopol aqua: evitare tensioattivi anfoteri come primari e gli eucarol (tartrati) perché lo smontano
Acido tannico – proteine: le proteine si denaturano
Detergenti - alcool: si smolla tutto
Acqua + sale - carbopol aqua: si formano dei grumi che sembrano sassi
Balsamo con esterquat - silicone vegetale di AZ: il balsamo cambia texture e diventa spugnoso.
Condizionanti cationici (cetrimonium chloride, behentrimonium chloride, stearamidopropyl dimethylamine) - proteine idrolizzate (del grano, della seta, cheratina idrolizzata): all'aggiunta delle proteine l’emulsione si addensa e si “ricotta” un po’. Poi frullando la granulosità si riduce, ma non sparisce del tutto.
Deodoranti:allume e ossido di zinco (pH diversi) allume e bicarbonato (pH diversi). L'allume esige pH acido, sennò precipitazinco lattato a pH acido, incompatibile con i carbomertrietil citrato sempre a pH acido
Gomma xanthana - gomma acacia. Il gel di xanthana si liquefa all'aggiunta della gomma acacia
Gomma xanthana - Tinovis ADE o ADM. Sembra che la xanthan leghi a sè troppa acqua impedendo che il Tinovis gelifichi (e quindi addensi)
Conservante CB* di Vernile - gel di sodio ialuronatoviewtopic.php?p=1249699#p1249699*INCI: Benzyl Alcohol (and) Glycerin (and) Ethyl Lauroyl Arginate HCl (and) Cinnamic Acidviene fuori un grumo gommoso e bianco
Incompatibilità cationici-anionici:
Proteine quaternizzate - xanthana: precipitano
Proteine quaternizzate (cationiche) - gel di carbomer/carbopol (anionico) : il gel si smolla in acqua e floccula
Emulsionanti/districanti cationici - carbomer e xanthana: la crema/balsamo si ricotta
Tensioattivi anionici - condizionanti cationici: possibile precipitazione di questi ultimi
Incompatibilità di pH:
•Sodio benzoato + potassio sorbato: max a pH 5
Urea: max a pH 6
Ossido di zinco nelle creme: tende ad alzare il pH nel tempo (bisogna usare un chelante per gli ioni zinco)
Addensanti acrilici (quindi carbomer, carbopol, poliacrilato ecc.): addensano attorno a pH 6, quindi non sopportano pH troppo bassi o alti (attenzione all'aggiunta di sostanze che fanno discostare molto il pH da questo valore: abbiate l'accortezza di portarle, prima dell'aggiunta, ad un pH di circa 6)
UVIOX (estratto acquoso di bucce d’uva rossa): stabile a pH max 5
Bicarbonato di sodio + sostanze acide: il bicarbonato sviluppa anidride carbonica che fa diventare effervescente il vostro spignatto e lo riempie di bollicine
Niacinamide in ambiente troppo acido: si decompone ad acido nicotinico
SAP (sodio ascorbil fosfato): stabile a ph 6-7
BTMS - gel di aloe
R.O.C. Red Orange Complex va usato ad un pH inferiore a 3,5-4
Spero che questo post sia stato utlie! Mi raccomado, è molto importante conoscere le incompatibilità degli ingredienti per la buona riuscita del prodotto che andiamo a realizzare!
Buono spignatto a tutti!
Gin