top of page

Crema contorno occhi per pelli mature

  • gin
  • 24 feb 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Dopo il latte-gel contorno occhi per pelli giovani, ecco la richiestissima versione anti-age per pelli mature.

Come sappiamo, le pelli mature necessitano maggiore idratazione ed è per questo motivo che in questo caso abbiamo un prodotto in crema e non più un gel leggero.

Vediamo subito la ricetta!

FASE A:

- acqua a 100

- 2 gr glicerina

- 0,1 gr gomma xantana

- 0,3 gr carbopol ultrez 21

FASE B:

- 3 gr metilglucosio sesquistearato

- 1 gr alcool cetilico

- 3 gr olio di jojoba

- 2 gr olio di avocado

- 1 gr vitamina E

- 1 gr burro di karitè

FASE C:

- 1 gr olio di cotone

- 1 gr olio di rosa mosqueta

- 3 gr gel di acido ialuronico

- 1 gr estratto di vite rossa

- 1 gr estratto di camomilla

- 1 gr estratto di mirtillo

- 0,3 fragranza rosa

- 0,6 gr cosgard

Proprietà funzionali

  • Olio di jojoba: è ricco di antiossidanti e in più ha una caratteristica del tutto singolare: è molto simile alla struttura del sebo umano, sostanza che il nostro organismo produce per proteggere la pelle e mantenerla idratata. Aiuta a distendere la pelle e combattere le rughe.

  • Olio di avocado: viene utilizzato in cosmesi per le pelle secche, per lo più mature, disidratate. Le sue proprietà nutrienti e rigeneranti svolgono un’azione protettiva, elasticizzante, rivitalizzante e ne valorizza la morbidezza sulle pelli più fragili. Ricco di vitamina E,carotenoidi e altri componenti benefici per l’organismo, ha una capacità di penetrazione nella pelle e un’attività ristrutturante antiage. Proprio per questo, associato all’olio di jojoba ha benefici evidenti da subito.

  • Gel di acido ialuronico: viene utilizzato come “filler”, ossia come riempitivo per le rughe del viso e del naso o per ridare volume al contorno labbra, al seno e agli zigomi. Può servire anche per riempire le rughe e i solchi in mezzo alle sopracciglia.

  • Olio di cotone: non è particolarmente untuoso e vanta notevoli proprietà idratanti, emollienti, restitutive e rigeneranti. Impedisce infatti la secchezza della pelle e ne rallenta l’invecchiamento, rendendola più elastica e morbida.

  • Estratto di vite rossa: costituito da flavonoidi (rutina, quercetina, isoquercetina, campferolo) ed antocianosidi, responsabili dell’attività angioprotettrice che si esplica attraverso una diminizione della permeabilità dei capillari ed un aumento della loro resistenza. Notevoli sono anche le proprietà antiossidanti e protettive a livello delle membrane cellulari.

  • Estratto di mirtillo: ricco di antocianosidi, polifenoli che agiscono come vaso protettori e normalizzanti della permeabilità e della fragilità dei capillari. Il Vaccinium myrtillus extract possiede, inoltre, proprietà antiossidanti e mostra buone capacità di promuovere la sintesi delle fibre di collagene.

  • Olio di rosa mosqeuta: utilizzato quotidianamente aiuta a diminuire le rughe superficiali e attenuare le macchie dovute all'età o all'esposizione al sole. Si usa anche più in generale per idratare la pelle e trattare inestetismi cutanei dovuti ad acne, couperose, psoriasi e come rigenerante per mani o altre zone del corpo particolarmente screpolate.

Spero che questa ricetta vi possa tornare utile! Mia mamma lo utilizza regolarmente ed oltre ad aver notato una pelle più morbida e nutrita, si è accorta che il contorno occhi èpiù rilassato e la pelle più compatta.

Fatemi saper se la farete,

a presto

 
 
 
bottom of page