Crema viso invernale e protettiva alla rosa
- gin
- 24 feb 2016
- Tempo di lettura: 2 min

Ciao a tutti amici!
Sono tornata dopo tanto tempo e lo faccio in grande stile! Oggi vi propongo una nuova versione di una crema viso, adatta per la stagione invernale!
Si sa, d'inverno la pelle del viso tende a seccarsi e sciuparsi a causa del freddo e degli agenti atmosferici, così abbiamo bisogno di un prodotto emolliente, protettivo ed idratante! Su queste basi, ho formulato la mia crema viso invernale alla rosa!
Vediamo la ricetta...
FASE A:
- acqua a 100
- 3 gr glicerina
- 0,3 gr gomma xanthana
- 0,5 allantoina
FASE B:
- 3 gr metilglucosio sesquistearato
- 1 gr metilglucosio distearato
- 1 gr alcool cetilico
- 2 gr burro di karitè
- 1 gr burro di mango
- 2 gr olio di jojoba
- 1 gr olio di argan
- 1 gr olio di rosa mosqueta
- 2 gr olio di macadamia
- 1 gr vitamina E
FASE C:
- 2 gr gel d'aloe
- 1 gr gel di acido jaluronico
- 1 gr estratto di camomilla
- 1 gr provitamina b5
- 1 gr cramberry powder
- 1 gr framboise powder
- 0,5 gr dry flo
- 1 gr proteine della seta
- 0,3 gr olio essenziale di rosa
- 0, 6 cosgard
pH 5 / 5,5
Proprietà funzionali
Olio di argan: chiamato "elisir della giovinezza", questo olio è un valido aiuto nella cura della pelle: aiuta a ricostituire il film idrolipidico cutaneo esplicando le sue proprietà idratanti, nutrienti, protettive, rigeneranti, elasticizzanti e cicatrizzanti. È efficace contro l’invecchiamento, promuove la produzione di collagene
Olio di rosa mosqueta: utile per la cura della pelle sciupata, grazie alla sua efficace azione rigenerante e cicatrizzante dei tessuti cutanei. Aiuta a combattere l’invecchiamento della pelle, eliminando i segni d’espressione, le cosiddette “zampe di gallina” e le macchie scure della pelle provocate dal sole e dalla vecchiaia.
Olio di macadamia: è molto emolliente e adatto a pelli secche e invecchiate. Ha proprietà regolatrici sul sistema circolatorio e linfatico.
Gel di acido jaluronico: contribuisce al miglioramento dell’infiltrazione cellulare attraverso la sua presenza nella membrana extracellulare. L'acido ialuronico attrae l'umidità dall'aria e mantiene la pelle idratata, riduce la comparsa di linee sottili causate dalla disidratazione. L'acido ialuronico è un idratante naturale della pelle del corpo.
Polvere di mirtillo: è ricco di antocianosidi, polifenoli che agiscono come vaso protettori e normalizzanti della permeabilità e della fragilità dei capillari. Ottimizza la funzionalità del microcircolo e in quelle destinate a pelli impure e con pori dilatati. Inoltre, è un ottimo "lifting" naturale!
Sostituzioni
Allantoina: ottima per le pelli senstibili ed iirritate, ma potete ometterla.
Metilglucosio distearato, sesquistearato ed alcool cetilico: potete sostituire questi emulsionanti con altri emulsionanti. NB: cambiando emulsionante la consistenza della crema potrebbe variare.
Olio di macadamia, jojoba, rosa mosqueta, argan: potete sostituirli con altri oli adatti al viso che preferite.
Burro di mango: potete sostituirlo con il burro di karitè.
Estratto di camomilla: seppur ottimo anche per l'inverno poiché molto lenitivo, potete ometterlo oppure sostituirlo con un altro estratto, come quello di malva o di calendula.
Proteine della seta: proteine del grano.
Gel di acido jaluronico: tutto gel d'aloe.