Estratti vegetali: come farli in casa!
- gin
- 24 feb 2016
- Tempo di lettura: 5 min

Ciao a tutti e bentornati nel mio blog!
Oggi volevo parlarvi di un argomento molto utile riguardo l'autoproduzione cosmetica: gli estratti vegetali. Possiamo infatti inserirle nelle nostre creme o detergnti per conferire proprietà ai nostri prepatrati.
Gli estratti delle piante sono preparazioni farmaceutiche liquide (estratti fluidi), solide (estratti secchi) o di consistenza intermedia (estratti molli), ottenute a partire da droghe vegetali fresche o più comunemente essiccate, mediante idonei processi di estrazione.
Possono essere acquistati on-line, nelle erboristerie o possono essere fatti in casa! Come? E' necessario conoscere alcune cose.
Prima di tutto bisogna sapere se quella determinata pianta ha più componenti lipo o idrosolubili. In base a questo, decideremo se utilizzare acqua, olio o alcool.
I principi SOLUBILI IN ACQUA sono:
mucillagini
tannini
alcaloidi (poco)
flavonoidi
glicosidi
saponine
Quelli SOLUBILI IN OLIO:
resine
glucosidi
oli essenziali
Quelli SOLUBILI IN ALCOOL:
alcaloidi
oli essenziali
glicosidi
resine
Fonte: La natura è bellezza
Successivamente, bisogna decidere il tipo di estratto che vogliamo fare. Di seguito, vi riporto i metodi più utilizzati per riprodurli in casa!
Infuso
Si utilizza per estrarre principi attivi idrosolubili e consiste nel mettere in infusione la pianta nell'acqua calda. Questo procedimento è adatto per fiori e foglie.
Procedimento: Portare l'acqua ad ebollizione, spegnere il fuoco e attendere un paio di minuti prima di mettere la droga in infusione, per un tempo variabile (in base alla pianta) dai 2 ai 15 minuti. Filtrare, fare raffreddare ed utilizzare subito.
Decotto
Come l'infuso, si utilizza per estrarre principi attivi idrosolubili e consiste nel mettere in infusione la pianta nell'acqua calda. Il decotto, però, è più adatto per le parti più dure delle piante, come radici o cortecce.
Procedimento: Portare l'acqua ad ebollizione, mettervi la droga desiderata e lasciar cuocere per un tempo variabile dai 5 ai 15 minuti. Filtrare, fare raffreddare ed utilizzare subito.
Oleolito
Si utilizza per estrarre principi attivi liposolubili e consiste nel fare macerare la pianta nell'olio (si consigliano oli che non irrancidiscono facilmente).
Ci sono due metodi: quello a freddo e quello a caldo.
Metodo a freddo:
Riporre la droga in un barattolo di vetro col tappo ermetico e ricoprirla interamente di olio. Riporlo al buio per 40 giorni, ricordando di agitarlo tutti i giorni.
Al termine dei 40 giorni, filtrare con un colino e una garza,
o filtro di carta economico per caffè solubile, aiutatevi spremendo bene la pianta con le mani. Fate riposare un giorno e procedete con un secondo filtraggio. Conservate l'oleolito in una bottiglia scura in dispensa.
Metodo a caldo:
Riporre la droga in un barattolo e ricoprirla di olio (come scritto sopra). Mettere il barattolo a bagnomaria per 3 ore a fuoco lento. Filtrare l'oleolito come scritto sopra e riporlo in una bottiglia di vetro scura. Il vostro oleolito è pronto per l'utilizzo.
Fonte: Magica Alchimia
Macerato glicerico/glicerinato
Si utilizza per estrarre principi attivi idrosolubili e consiste nel far macerare la droga in un solvente fatto da acqua, glicerina e in alcuni casi l'alcool a 95°. La versione con l'alcool è chiaramente più efficace, poichè quest'ultimo è un solvente migliore rispetto alla glicerina. Questo estratto è adatto per parti delle piante estremamente delicate, come gemme e germogli (in questo caso prende il nome di gemmo-derivato). Ci sono due metodi: uno con sola acqua e glicerina ed un altro con acqua, glicerina ed alcool.
Metodo con acqua e glicerina (estratto idroglicerinato):
- 10-25gr. di droga - 50gr. di acqua - 50gr. di glicerina - conservante idrosolubile (secondo scheda tecnica) Riporre la droga sminuzzata in un barattolo di vetro col tappo ermetico e ricoprire col solvente che sarà fatto dall'acqua e dalla glicerina, aggiungendo subito il conservante. Lasciare macerare per 2 - 3 settimane, ricordandosi di agitarlo tutti i giorni. Filtrare con un colino e una garza,
o filtro di carta economico per caffè solubile, aiutatevi spremendo bene la pianta con le mani.
Metodo con acqua, glicerina e alcool (estratto idro-glicerol-alcolico):
- 10-25gr. di droga - Alcol buongusto a 95° - 50gr. di acqua - 50gr. di glicerina
Riporre la droga sminuzzata in un barattolo di vetro col tappo ermetico e ricoprire con alcool a 95° (buongusto) per una settimana. A questo punto, aprire il barattolo e versarci dentro 50gr. di acqua e 50gr. di glicerina. Lasciare macerare per altre due settimane e filtrare come descritto sopra. Non è necessario utilizzare conservante perchè abbiamo messo l'alcool che lo sostituisce. Si usa nelle creme dall'1% al 5%.
Fonte: Magica Alchimia
Tintura / Estratto idro-alcolico
Si utilizza per estrarre principi attivi sia idrosolubili che liposolubili. Viene chiamata TINTURA MADRE quando si utilizza la pianta FRESCA; mentre si chiama TINTURA CLASSICA quando si utilizza la pianta ESSICCATA.
Procedimento: Questo metodo consiste nel far macerare 10gr (1:10) o 20gr (è il caso della calendula) (1:5) di pianta sminuzzata in 100ml di solvente fatto da acqua e alcool a 95° per 21 giorni. Si usa nelle creme fino al 10% (dipende dalla pianta). In base ai principi attivi che desideriamo estrarre, utilizzeremo una gradazione alcoolica diversa della tintura che otterremo diluendo l'acqua e l'alcool secondo questa tabella: Per ottenere una gradazione alcolica di 90°---> Utilizzare 93 ml di alcool e 7 ml di acqua
Per ottenere una gradazione alcolica di 85°---> Utilizzare 88 ml di alcool e 12 ml di acqua
Per ottenere una gradazione alcolica di 80°---> Utilizzare 83 ml di alcool e 17 ml di acqua Per ottenere una gradazione alcolica di 75°---> Utilizzare 77 ml di alcool e 23 ml di acqua
Per ottenere una gradazione alcolica di 70°---> Utilizzare 72 ml di alcool e 28 ml di acqua
Per ottenere una gradazione alcolica di 65°---> Utilizzare 67 ml di alcool e 33 ml di acqua Per ottenere una gradazione alcolica di 60°---> Utilizzare 61 ml di alcool e 39 ml di acqua Per ottenere una gradazione alcolica di 55°---> Utilizzare 56 ml di alcool e 44 ml di acqua
Per ottenere una gradazione alcolica di 50°---> Utilizzare 51 ml di alcool e 49 ml di acqua Per ottenere una gradazione alcolica di 45°---> Utilizzare 46 ml di alcool e 54 ml di acqua Per ottenere una gradazione alcolica di 40°---> Utilizzare 41 ml di alcool e 59 ml di acqua Per ottenere una gradazione alcolica di 35°---> Utilizzare 36 ml di alcool e 64 ml di acqua Per ottenere una gradazione alcolica di 30°---> Utilizzare 31 ml di alcool e 69 ml di acqua Per ottenere una gradazione alcolica di 25°---> Utilizzare 26 ml di alcool e 74 ml di acqua Per ottenere una gradazione alcolica di 20°---> Utilizzare 21 ml di alcool e 79 ml di acqua
TINTURA CLASSICA
A 90° si estraggono: oli essenziali
A 80° si estraggono: resine
A 70° si estraggono: alcaloidi
A 60° si estraggono: tutti gli altri costituenti non specificati
A 60-50° si estraggono: cumarine
A 40-30° si estraggono: tannini
TINTURA MADRE
A 65° si estraggono: quasi tutti i costituenti
A 45° si estraggono: glicosidi
[Fonti: L'arte dello spignatto e MagicaAlchimia]
Mi raccomando, leggete bene le procedure e seguitele attentamente altrimenti si rischia di non estrarre correttamente i principi attivi delle piante e di pregiudicarne la conservazione!
Buona estrazione!! :D