Nuovissimi estratti: artiglio del diavolo, bardana, cardo mariano, centella, glucosamina & erbe,
- gin
- 24 feb 2016
- Tempo di lettura: 5 min

Ciao a tutti!
Oggi vi parlerò del contenuto di un pacco che ho ricevuto qualche giorno fa da un mio amico... chimico!
Ci tengo, innanzitutto, a ringraziarlo tantissimo per il regalo!
Bene... cosa poteva mai contenere un pacco regalato da un chimico ad una spignattatrice?! Materie prime, ovviamente!
Credo riusciate facilmente ad immaginare la mia gioia quando, aprendo la scatola (bellissima anche lei), ho visto otto estratti *.*
In questo post, volevo parlarvi nello specifico di questo estratti, che vedrete sicuramente nelle mie ricette future. Alcuni li conoscevo, altri no e mi sembrava un buon modo per imparare insieme!
Prima di tutto, va detto che l'azienda produttrice è la "Nature's Answer" (cliccate sul nome per aprire il loro sito), che vende oli essenziali, estratti naturali ed erbe curative.
Queste erbe sono state estratte senza alcool dalla pianta fresca utilizzando una metodica estrattiva del tutto innovativa (estratti in glicerina vegetale di cocco).
Andiamo nello specifico a vedere gli estratti e le loro proprietà:
1. H.B. Artiglio del diavolo:
antinfiammatorio a largo spettro, analgesico, antireumatico, spasmilitico e ipocolesterolemizzante. Creme e gel a base di questo estratto, indicate per tutte le forme d’infiammazioni articolari.
L'artiglio del diavolo si è dimostrato particolarmente attivo soprattutto nelle situazioni che causano dolore ed infiammazione come tendiniti, osteoatrite, artrite reumatoide, mal di schiena e dolori cervicali. A questo vegetale vengono attribuite anche proprietà digestive (qualora venga utilizzato come infuso), ipocolesterolemizzanti ed ipouricemizzanti (è utile in caso di gotta).
Ingredienti: Artiglio del diavolo (titolato 0,5% arpagoside) estratto in glicerina vegetale da cocco. Uso orale - Modalità d'uso: Si consiglia l’assunzione di 10-15 gocce in poca acqua, due volte al giorno.
2. H.B. Bardana:
diuretico e diafloretico, depurativo metabolico utilizzato per acne, psoriasi, prurigine, furoncolosi, eczemi, dermatite seborroica e dermatomicosi.
La radice di Bardana è ricca di inulina (un interessante prebiotico), pollini, polieni, steroli ed altre sostanze che le conferiscono attività batteriostatiche e fungistatiche degne di nota.
Uso orale - Modo d'uso:
si consiglia l’assunzione di 10-15 gocce in poca acqua, due o tre volte al giorno.
Può essere utile nei casi di ridotto apporto con la dieta o di aumentato fabbisogno dei suoi ingredienti, in particolare la Bardana può favorire le funzioni depurative dell'organismo (benessere della pelle).
3. H.B. Cardo Mariano:
ottimo attivo anti-age. Ha azione epato-riequilibratrice, tonica, igestiva, aperitiva utile in caso di epatopatie acute e croniche.
La silimarina contenuta nel cardo mariano ha dimostrato un effetto protettivo contro molti tipi di tossine chimiche, incluso l'alcool. Un estratto di cardo mariano è usato per migliorare la funzione epatica, proteggere contro i danni al fegato e accelerare la rigenerazione delle cellule epatiche danneggiate. Studi clinici hanno confermato l'utilità di estratti standardizzati di cardo mariano in casi di intossicazione del fegato, cirrosi, e altre malattie croniche del fegato relative all'abuso di alcool. Uso orale - Modalità d'uso: Si consiglia l’assunzione di 10-15 gocce in poca acqua, due volte al giorno.
4. H.B. Ginkgo Bilboa:
proprietà anticoagulante che consente di migliorare il microcircolo. Utile in caso di labirintosi, deicir della memoria, impotenza maschile, arteriosclerosi e acufeni.
L’estratto di Ginkgo biloba è utilizzato per la preparazione di cosmetici che hanno lo scopo di proteggere la pelle dallo stress ossidativo, in prodotti anti-ageing e destinati al miglioramento delle funzionalità del microcircolo (cellulite e fragilità capillare). L’impiego topico del Ginkgo biloba extract non presenta particolari controindicazioni. Uso orale - Modalità d'uso: Si consiglia l’assunzione di 10-15 gocce in poca acqua, due o tre volte al giorno.
5. H.B. Ginseng:
ottimo come attivo anti-age e purificante per la pelle. l'attività antiossidante, efficace nel prevenire la perossidazione lipidica indotta dai radicali liberi e svolta prevalentemente dai ginsenosidi Rb1 ed Rg1. Anche in seguito all'uso topico, è stato dimostrato che le saponine del Ginseng esercitano un effetto stimolante e tonificante a livello del microcircolo subepidermico. Impiegati in campo cosmetico, gli estratti della pianta sono quindi in grado di migliorare il metabolismo tissutale dell'epidermide e del derma, tonificando allo stesso tempo anche il sistema muscolare sottocutaneo e conferendo maggior turgore alla pelle. Il Ginseng trova quindi un impiego razionale soprattutto nei cosmetici per pelli mature, che hanno perduto elasticità e tono. L'effetto rivitalizzante e rinforzante dei ginsenosidi viene inoltre sfruttato per la realizzazione di prodotti stimolanti la crescita dei capelli e tonificanti del cuoio capelluto.
Uso orale - Modo d'uso:
si consiglia l’assunzione di 10-15 gocce in poca acqua, due o tre volte al giorno. Agitare bene prima dell’uso.
E' un prodotto salutistico coadiuvante nel favorire il benessere dell’organismo, soprattutto in caso di deficit energetico. Indicato per gli studenti e per gli sportivi, nonché per le persone anziane.
6. H.B. Salice:
Può essere utile nei casi di ridotto apporto con la dieta o di aumentato fabbisogno dei suoi ingredienti in particolare il Salice favorisce la funzionalità articolare ed il contrasto di stati di tensione localizzati.
Nei cosmetici, l'estratto di Salice ha un'azione opacizzante, che aiuta a contrastare l'effetto lucido tipico delle pelli impure. Dopo ogni applicazione la pelle appare subito più fresca e vitale.
Uso orale - Modo d'uso:
si consiglia l’assunzione di 10-15 gocce in poca acqua, due o tre volte al giorno.
È utile per il mantenimento dell’omeostasi articolare e per i disturbi conseguenti ad atralgie, forme reumatiche croniche, insonnia. Riduce il tasso di glucosio nel sangue ed i crampi mestruali . Il Salice non va utilizzato insieme ad altri analgesici o sedativi in quanto ne rafforza gli effetti. Inoltre non deve essere usato da coloro che soffrono di distrurbi gastrici od ulcera perché aumenta l’ acidità e può, ad alte dosi, causare emorragie.
7. H.B. Glucosamina & erbe:
è un prodotto salutistico coadiuvante nel favorire il benessere dell’organismo e l’omeostasi cartilaginea. Estratto analcolico di ARTIGLIO DEL DIAVOLO, OLMARIA, CURCUMA LONGA, YUCCA, utile per il tessuto articolare. L'artiglio del diavolo gestisce il dolore, l'Ulmaria dimostra effetti febbrifughi ed antidolorifici, la Curcuma ha effetti antiinfiammatori e la Yucca ha attività protettrice sulle cartilagini e sui tessuti molli.
La glucosamina è uno zucchero amminico e uno dei principali precursori della sintesi delle proteine glicosilate e dei lipidi. La glucosamina è utilizzata come trattamento per l'osteoartrite, sebbene la sua accettazione come terapia medica non sia generale. Il suo utilizzo sembra essere sicuro, ma non c'è ancora prova evidente circa la sua efficacia.
Uso orale - Modo d'uso:
si consiglia l’assunzione di un cucchiaio da caffè per tre volte al giorno, (pari a 10 ml) in poca acqua.
8. H.B. Centella:
grazie alle proprietà cicatrizzanti e riepitelizzanti, la Centella Asiatica Extract contrasta la perdita di elasticità e la formazione di rughe e smagliature. L'estratto ci centella asiatica è inoltre un potente decongestionante del sistema circolatorio ed è usato nel trattamento dei
disturbi legati alla circolazione sanguigna.
E' stato infatti dimostrato che la centella agisce positivamente sul connettivo (sostanza biologica che fornisce sostegno e protezione a molte strutture corporee), migliorando i processi di riparazione delle ferite e rinforzando il tono e l'elasticità dei vasi sanguigni.
L'associazione di Centella con prodotti naturali ad azione diuretica (tarassaco, linfa di betulla, spirea ecc.) è una delle migliori terapie dietetiche per combattere la cellulite.
Uso orale - Modo d'uso:
si consiglia l’assunzione di 10-15 gocce in poca acqua, due o tre volte al giorno. . La sua attività si manifesta con due azioni principali : vasoprotettiva e trofico-cicatrizzante.
Spero che questa piccola descrizione di ogni estratto vi possa essere utile per imparare un po' di più insieme a me e a comprendere meglio le mie future ricette. Utilizzerò alcuni estratti anche per uso orale e vi farò sapere! :)
A presto,
Comments