Balsamo disciplinante al cocco
- gin
- 25 feb 2016
- Tempo di lettura: 2 min

Ciao ragazze (eh sì questo post è dedicato alle femminuccie che usano il balsamo!),
dopo averlo provato per un po', ho deciso che valeva la pensa rivelarvi la ricetta di questo balsamo disciplinante e nutriente al cocco che sto amando! Dopo vari tentativi, credo di essere arrivata alla formula adatta per i miei capelli che, dopo un paio di minuti in posa col balsamo, risultano morbidi, disciplinati e... profumatissimi! Sono rimasta sopresa di quanto restino profumati *.*
Bando alle chiacchiere, veniamo subito alla ricetta!
FASE A:
- acqua a 100
- 3 gr glicerina
- 0,3 gomma guar
- 0,5 arginina
FASE B:
- 8 gr BTMS
- 2 gr alcool cetilico
- 3 gr olio di cocco
- 1 gr burro di karitè
- 0,1 gr aperoxid
- 0,2 gr vitamina E
FASE C:
- 3 gr vegequat
- 2 gr proteine del grano liquide
- 1 gr oleolito di amla
- 1 gr provitamina B5
- 2,5 gr polyquaternium7
- 0,2 gr o.e. lavanda e o.e. rosmarino
- 0.3 gr fragranza cocco
- 0,6 cosgard
pH: 4,5
PROPRIETA' FUNZIONALI
Arginina: utile contro la caduta dei capelli e li rafforza.
Gomma guar: proprietà idratanti, emollienti e rinfrescanti. Nello specifico, ai capelli conferisce morbidezza e idratazione (effetto ammorbidente e condizionante), senza creare fenomeni di "build-up" (appesantimento).
Olio di cocco: trovate tutte le info, cliccando qui.
Provitamina B5: spiccata azione idratante, emolliente e lenitiva. Nell’ambito della cosmesi tricologica viene utilizzato per le sue proprietà idratanti nei confronti del cuoio capelluto, poiché in grado di conferire il giusto grado di umidità al capello (prevenendo disidratazionee fragilità); è inoltre indicato per le proprietà emollientiin prodotti che fungono da supporto alla messa in piega e come condizionante nei confronti della cheratina dei capelli.
Poliquaternium 7: quato prodotto non è eco.bio in quanto non biodegradabile. Nonostante ciò, è utilizzato per la sua attività districante nella preparazione di balsami per capelli e nella formulazione di emulsioni per l’attività condizionante nei confronti della cute.
BTMS: questo emulsionante è ottimo per i capelli, è emolliente e condizionante.
Proteine del grano: rinforzano i capelli e li rendono più morbidi e disciplinati.
Olio essenziale di rosmarino: indicato come rimedio naturale per rafforzare i capelli e facilitarne la crescita, infatti, stimola il follicolo e la crescita del capello e ne combatte la caduta.
Olio essenziale di lavanda: aiuta a combattere la forfora e dona lucentezza ai capelli.
Sostituzioni
Gomma Guar: potete sostituirla con la gomma xanthana, ma vi consiglio vivamente la Guar per i capelli... provare per credere!
Arginina: può essere omessa. E' utile contro la caduta dei capelli e li rafforza.
BTMS: questo emulsionante è ottimo per i capelli, è emolliente e condizionante. Potete comunque usare l'emulsionante che volete.
Vegequat: ottimo condizionante e districante, può essere sostituito con l'esterquat o usati insieme.
Proteine del grano: potete usare la fitocheratina o le proteine della seta.
Oleolito di amla: lo adoro per i capelli ma può essere omesso o sostituito con un altro oleolito (camomilla, rosmarino, lavanda...)
Poliquaternium 7: quato prodotto non è eco.bio in quanto non biodegradabile. Nonostante ciò, è utilizzato per la sua attività districante nella preparazione di balsami per capelli e nella formulazione di emulsioni per l’attività condizionante nei confronti della cute.