top of page

Balsamo effetto lisciante all'arancio dolce

  • gin
  • 25 feb 2016
  • Tempo di lettura: 3 min

Bentornati nel mio blog!

Oggi una ricetta per i capelli: parleremo, infatti, del mio nuovissimo balsamo lisciante all'arancio dolce. Se cercate un prodotto che nutra i capelli, li ripari e ne faciliti il lisciaggio... beh, allora questo balsamo farà al caso vostro!

Passiamo subito alla ricetta...

FASE A:

- acqua a 100

- 2 gr glicerina

- 0,2 gr gomma guar

- 1 gr arginina

- 3 gr inulina

FASE B:

- 6 gr BTMS

- 1 gr alcol cetilico

- 3 gr olio di cocco

- 1 gr burro di karitè

- 0,5 gr vitamina E

FASE C:

- 3 gr lisina

- 3 gr vegequat

- 1 gr olio di semi di lino

- 2 gr proteine del grano

- 1 gr proteine della seta

- 1 gr estratto di ortica

- 2,5 gr polyquaternium 7

- 0,1 gr olio essenziale di rosmarino

- 0,1 gr olio essenziale di lavanda

- 0,2 gr olio essenziale di arancio dolce

pH 4,5

Proprietà funzionali

  • Arginina: utile contro la caduta dei capelli e li rafforza.

  • Inulina: i polisaccaridi come l'inulina sono particolarmente interessanti per il loro potere idratante ed emolliente. In effetti essi hanno la capacità di trattenere l'acqua e formano sulla superficie della pelle o dei capelli un film acquoso che mantiene l’idratazione e fornisce un tocco morbido.

  • Gomma guar: proprietà idratanti, emollienti e rinfrescanti. Nello specifico, ai capelli conferisce morbidezza e idratazione (effetto ammorbidente e condizionante), senza creare fenomeni di "build-up" (appesantimento).

  • Olio di cocco: trovate tutte le info, cliccando qui.

  • BTMS: questo emulsionante è ottimo per i capelli, è emolliente e condizionante.

  • Lisina: i capelli sono costituiti prevalentemente da proteine ed in particolare da due aminoacidi, la lisina e la cisteina (entrambi contenuti nella cheratina). Per questo motivo la lisina è presente in numerosi integratori per capelli ed in prodotti dedicati al trattamento dell'alopecia androgenetica.

  • Provitamina B5: spiccata azione idratante, emolliente e lenitiva. Nell’ambito della cosmesi tricologica viene utilizzato per le sue proprietà idratanti nei confronti del cuoio capelluto, poiché in grado di conferire il giusto grado di umidità al capello (prevenendo disidratazionee fragilità); è inoltre indicato per le proprietà emollientiin prodotti che fungono da supporto alla messa in piega e come condizionante nei confronti della cheratina dei capelli.

  • Poliquaternium 7: questo prodotto non è eco.bio in quanto non biodegradabile. Nonostante ciò, è utilizzato per la sua attività districante nella preparazione di balsami per capelli e nella formulazione di emulsioni per l’attività condizionante nei confronti della cute.

  • Proteine del grano e della seta: rinforzano i capelli e li rendono più morbidi e disciplinati.

  • Olio essenziale di rosmarino: indicato come rimedio naturale per rafforzare i capelli e facilitarne la crescita, infatti, stimola il follicolo e la crescita del capello e ne combatte la caduta.

  • Olio essenziale di lavanda: aiuta a combattere la forfora e dona lucentezza ai capelli.

  • Olio essenziale di arancio dolce: combatte la forfora e la secchezza dei capelli perché ha un alto potere purificante ed idratante. Utilizzando questo o.e., i capelli risulteranno morbidi, lucidi e idratati, oltre che piacevolmente profumati.

  • Estratto di ortica: rimedio effettivo per contenere la caduta dei capelli e può agire in uomini e donne per contenere quelle cadute momentanee dovute a stress, all’accumulo di cellule morte sulla cute del capo, alla dermatite seborroica, a sbalzi ormonali dovuti a iper o ipotiroidismo e molto altro ancora. L’azione dell’ortica si esplica innanzitutto con un’attività di riduzione della forfora e del ripristino del naturale PH dello strato più esterno della cute.

Sostituzioni

  • Gomma guar: potete sostituirla con la gomma xanthana, ma vi consiglio vivamente la Guar per i capelli... provare per credere!

  • Arginina e inulina: possono essere omesse.

  • BTMS: potete usare l'emulsionante che volete.

  • Vegequat: ottimo condizionante e districante, può essere sostituito con l'esterquat o usati insieme.

  • Proteine del grano e della seta: potete usare la fitocheratina o una sola proteina

  • Oli: sotituite con oli leggeri/medi a piacere.

  • Poliquaternium 7: può essere omesso.

  • Olii esseziali di lavanda, rosmarino e arancio dolce: o.e. utili per i capelli (es: ylang-ylang, limone, tea tree).

  • Estratto di ortica: può essere omesso o sostituito con un estratto a vostro piacere (es: camomilla, calendula)

Dopo l'utilizzo, i capelli sono morbidi e nutriti. In più, ho notato che quando applico questo prodotto, i capelli risultano più disciplinati e meno crespi. Grazie alla lisina e l'uso combinato con gli altri attivi, la formula sembra essere vincente per lisciare meglio i capelli e renderli allo stesso tempo voluminosi e lucidi.

 
 
 

留言


bottom of page