top of page

Crema corpo estiva alla fragola

  • gin
  • 26 feb 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Vi presento la mia nuovissima e profumatissima crema corpo estiva alla fragola!

Molte persone preferiscono non utilizzare affatto creme in estate, ma non è del tutto corretto. Anche in estate la nostra pelle ha bisogno di idratazione, soprattutto dopo il mare.

La ricetta che sto per proporvi è davvero molto semplice e richiede pochi ingredienti.Tuttavia, garantisce un'ottima idratazione, essenziale in estate, ed allo stesso tempo una consistenza leggera, non pesante e non untuosa sulla pelle. Inoltre, la crema si assorbe velocemente senza fare scia bianca.

La ricetta è:

FASE A:

- acqua a 100

- 0,3 gr gomma guar

- 1 gr glicerina

- 1 gr inulina

FASE B:

- 1 gr metilglucosio sesquistearato

- 1 gr metilglucosio distearato

- 1 gr alcool cetilico

- 1 gr burro di karitè

- 2 gr olio di macadamia

- 1 gr olio di jojoba

- 1 gr olio di cocco

- 1 gr olio nocciolo di albicocca

- 0,5 gr olio d ricino

- 0, 5 gr vitamina E

FASE C:

- 5 gr gel di aloe vera

- 0,5 gr dry flo

- 1 gr estratto idroglicerico di camomilla

- 1 gr estratto idroglicerico di malva

- 0,3 gr fragranza fragola

- 0,6 cosgard

 

Proprietà funzionali

  • Inulina: i polisaccaridi come l'inulina sono particolarmente interessanti per il loro potere idratante ed emolliente. In effetti essi hanno la capacità di trattenere l'acqua e formano sulla superficie della pelle o dei capelli un film acquoso che mantiene l’idratazione e fornisce un tocco morbido.

  • Gomma guar: elevate roprietà emollienti ed ammorbidenti della cute.

  • Olio nocciolo di albicocca: usato per la sua azione protettiva, che esercita sullapelle delicata, che difende dagli agenti atmosferici esterni (sole, freddo, vento ecc.), ottimo quindi in estate.

  • Gel di aloe vera: la sua azione emolliente aiuta la pelle arrossata. In più, favorisce la naturale idratazione della pelle. Lenisce la pelle arrossata dal sole o secca a causa della salsedine.

  • Estratti di malva e camomilla: emollienti e lenitivi.

Sostituzioni

  • Metilglucosio distearato, sesquistearato ed alcool cetilico: potete sostituire questi emulsionanti con altri emulsionanti. NB: cambiando emulsionante la consistenza della crema potrebbe variare.

  • Oli: potete sostituirli con altri oli adatti che preferite.

  • Estratto di camomilla e malva: seppur ottimi poiché molto lenitivi, potete ometterli oppure sostituirli con altri estratti, come quello di calendula.

  • Dry flo: si può omettere, ma da un effetto asciutto alla crema.

 

Sto utilizzando spesso questa crema, anche dopo il mare e mi sta piacendo molto.

Reidrata la pelle dopo l'esposizione al sole ed agisce quasi come un doposole, grazie alla sua formulazione molto lenitiva. Tuttavia, la cosa che amo di più di questo prodotto è che si assorbe molto velocemente, senza fare scia bianca e che non risulta pesante e non fa sudare la pelle.

Insomma, un'ottima crema per l'estate!

 
 
 
bottom of page