Dream Cream - la crema magica per il corpo
- gin
- 26 feb 2016
- Tempo di lettura: 5 min
Eccoci di nuovo nel mio blog, pronti per una nuova ricetta!
Oggi vi svelo la formulazione della crema "magica" per il corpo che ho chiamto Dream Cream.
Ma, perchè magica? Beh, ho voluto formulare una crema completa, che al suo interno avesse numerosi ingredienti con proprietà diverse. Insomma, una crema multifunzionale che permette di utilizzare un unico podotto e di avere gli stessi risultati che si otterrebbero usando tanti prodottti diversi con scopi differenti.

Proprietà della crema:
Idratante
La gomma guar, l'inulina ed il gel di aloe vera rendono la crema super idratante, andando a favorire la naturale idratazione della pelle. In particolare, l'inulina ha la capacità di trattenere l'acqua e forma sulla superficie della pelle un film acquoso che ne mantiene l’idratazione.
Nutriente
Il mix di oli utilizzati nella formulazione permette di nutrire a fondo la pelle. Tra questi troviamo il prodigioso olio di argan, un olio prezioso che ringiovanisce la pelle, l'olio di nocciolo di albicocca, un olio protettivo per la pelle contro il sole ed altri agenti atmosferici e l'olio di avocado, particolarmente indicato per pelli secche, sensibili, mature e danneggiate.
Anticellulite ed elsticizzante
La fosfatidilcolina, utile come drenante a livello di adiposità localizzate e superficiali, l'estratto di edera, dall'azione tonificante su tutte le parti del corpo che tendono a rilassarsi e a perdere tono e l'estratto di ginseng, dall'effetto stimolante e tonificante a livello del microcircolo subepidermico, rendono questa crema adatta alla pelle che ha perso tono o che presenta innestetismi della cellulite. Il tutto arricchido dall'olio essenziale di gelsomino, ottimo tonificante naturale.
Lenitiva e protettiva
Il gel di aloe vera, il prodotto lenitivo per eccellenza, l'estratto di ginko bilboa, utile per proteggere la pelle dallo stress e contro gli arrossamenti e l'olio essenziale di gelsomino, che lenisce screpolature e arrossamenti conferiscono alla crema un'elevata azione lenitiva e protettiva.
Stimolante e protettiva dell'abbronzatura
Grazie all'estratto lipodico di carota e del betacarotene in esso contenuto, la crema dà una certa protezione contro la sensibilità al sole ed aiuta ad archiviare i raggi solari al fine di incrementare l'abbronzatura della pelle. Utilizzare creme contenenti betacarotene consente di stimolare l'abbronzatura e farla durare più a lungo.
Vediamo subito la ricetta che consente di racchiudere in un'unica crema tutte questa proprietà e poi passiamo a spiegare in modo più accurato le caratteristiche e le funzionalità dei singoli ingredienti utilizzati.
FASE A:
- acqua a 100
- 0,3 gr gomma guar
- 4 gr glicerina vegetale
- 1 gr inulina
- 0,5 gr allantoina
FASE B:
- 2 gr metilglucosio sesquistearato
- 1 gr metilglucosio distearato
- 2 gr alcool cetilico
- 3 gr olio di avocado
- 3 gr olio di argan
- 2 gr olio di jojoba
- 1 gr olio di nocciolo di albicocca
- 2 gr burro di karitè
- 0,5 gr vitamina E
FASE C:
- 0,5 gr dry flo
- 2 gr estratto glicolico di edera
- 2 gr fosfatidilcolina (da sciogliere in un po' di acqua calda sotratta alla fase A)
- 4 gr estratto lipodico di carota
- 3 gr gel di aloe vera
- 2 gr estratto di ginseng*
- 2 gr estratto ginko bilboa*
- 1 gr provitamina B5
- 0,3 gr olio essenziale di gelsomino
- 0,6 gr cosgard
*estratti in glicerina vegetale di cocco
Ovviamente, come avrete visto, si tratta di una ricetta un po' complessa, non tanto per il procedimento (che è lo stesso di un'altra normalissima crema), ma per la quantità di ingredienti utilizzati nella formulazione.

Nella foto vediamo la crema prima dell'aggiunta della "magica" miscela di attivi (al centro) e dopo l'aggiunta.
Procediamo ora andando a vedere le funzionalità degli ingredienti utilizzati!
Proprietà funzionali:
Estratto glicolico di edera: l'edera è una delle piante più utili per combattere gli inestetismi cutanei della cellulite e gli inconvenienti della pelle grassa. L'estratto di edera, ricco di saponine, ha una spiccata azione cosmetica tonificante su tutte le parti del corpo che tendono a rilassarsi e a perdere tono.
Fosfatidilcolina: la fosfatidilcolina è un fosfolipide conosciuto e studiato da moltissimo tempo, in quanto abbondantemente rappresentato in natura ed introdotto quotidianamente attraverso i vari alimenti (ne sono particolarmente ricchi la lecitina di soia, il fegato ed il tuorlo d'uovo). La fosfatidilcolina ha enormi proprietà a livello cosmetico, elasticizzante e vellutante, agisce su piccole rughe e serve anche come drenante a livello di adiposità localizzate e superficiali, utile anche nei prodotti anticellulite.
Estratto lipodico di carota: la Carota è sempre stata considerata fin dall’antichità una dei rimedi naturali per le malattie della pelle. Infatti la vitamina A ed il Betacarotene, di cui la carota è ricchissima, si possono ritenere, a buon diritto, le vitamine per la pelle. La pelle secca, con impurità, la maggiore insorgenza di acne, la difficoltà di abbronzatura, l’insorgenza di eritema solare, la precoce insorgenza di rughe, possono dipendere in buona parte da un insufficiente apporto di questa vitamina. Se ne consiglia l’uso contro l’invecchiamento della pelle e i radicali liberi, per attenuare le rughe su pelli mature. Per predisporre e proteggere la pelle nell’esposizione solare, per prevenire eritemi, per aumentare l’effetto dell’abbronzatura e prolungarne la durata. Ottimo come riparatore doposole.
Olio di argan: proprietà antiossidanti, emollienti, idratanti e fortemente elasticizzati. E’ uno degli oli più importanti per il ringiovanimento cutaneo grazie al suo contenuto di Vitamine E e di diversi acidi grassi essenziali.
Olio nocciolo di albicocca: usato per la sua azione protettiva, che esercita sulla pelle delicata, che difende dagli agenti atmosferici esterni (sole, freddo, vento ecc.), ottimo quindi in estate.
Olio di avocado: Ha la capacità di penetrare a fondo nella pelle e di assorbirsi in tempi rapidi, favorendo così l’assorbimento dei nutrienti necessari alla pelle. È infatti particolarmente indicato per pelli secche, sensibili, mature, danneggiate, che soffrono di psoriasi, eczema.
Inulina: rende il gel della fase A idratante per la pelle. I polisaccaridi come l'inulina sono particolarmente interessanti per il loro potere idratante ed emolliente. In effetti essi hanno la capacità di trattenere l'acqua e formano sulla superficie della pelle o dei capelli un film acquoso che mantiene l’idratazione e fornisce un tocco morbido.
Gel di aloe vera: la sua azione emolliente aiuta la pelle arrossata. In più, favorisce la naturale idratazione della pelle.
Gomma guar: elevatep roprietà emollienti ed ammorbidenti della cute.
Estratto di ginko bilboa: utilizzato per la preparazione di cosmetici che hanno lo scopo di proteggere la pelle dallo stress ossidativo, in prodotti anti-ageing e destinati al miglioramento delle funzionalità del microcircolo (cellulite e fragilità capillare).
Estratto di ginseng: le saponine del Ginseng esercitano un effetto stimolante e tonificante a livello del microcircolo subepidermico. Impiegati in campo cosmetico, gli estratti della pianta sono quindi in grado di migliorare il metabolismo tissutale dell'epidermide e del derma, tonificando allo stesso tempo anche il sistema muscolare sottocutaneo e conferendo maggior turgore alla pelle. Il Ginseng trova quindi un impiego razionale soprattutto nei cosmetici per pelli mature, che hanno perduto elasticità e tono.
Olio essenziale di gelsomino: è un preziosissimo aiuto per la cura della pelle. Tonifica, distende le rughe e ne previene l'aumento, lenisce screpolature e arrossamenti soprattutto per le mani.
Sostituzioni:
Metilglucosio distearato, sesquistearato ed alcool cetilico: potete sostituire questi emulsionanti con altri emulsionanti. NB: cambiando emulsionante la consistenza della crema potrebbe variare.
Oli: potete sostituirli con altri oli adatti che preferite.
Dry flo: si può omettere, ma da un effetto asciutto alla crema.
Attivi della fase C: non vi cosiglio di cambiarli, in quanto a crema perderebbe le sue funzionalità. Tttavia, potete comunque farlo modificndo la crema come più vi piace!
Spero che questa super crema vi sia piaciuta e che le spignattatrici più esperte (o comunque più fornite!) possano riprodurla!
A presto