Liberi di respirare - Consigli su come affrontare al meglio il raffreddore! [+ ricetta Vicks homemad
- gin
- 26 feb 2016
- Tempo di lettura: 2 min

Ciao a tutti!
Dopo aver passato una brutta settimana in compagnia del raffreddore, ho deciso di scrivere un post in cui indicarvi i miei "rimedi" naturali contro questo spiacevole malanno autunnale! Sebbene a volte il raffreddore è talmente forte che nulla può contrastarlo, io trovo comunque giovamento con questi piccoli accorgimenti!
Suffumigi con erbe ed oli essenziali
I suffumigi sono la prima cosa che faccio quando sono raffreddata per avere un po' di sollievo e liberare il naso dal muco! Solitamente, faccio bollire in acqua timo, rosmarino e salvia e quando bolle aggiungo gli oli essenziali di tea tree, eucalipto e menta e respiro il vapore! Il naso si libera subitissimo e l'effetto può durare anche molto tempo, in base all'intensità del raffreddore!
Tisana alla menta
Bere una tisana alla menta mi aiuta a liberare le vie nasali. Io adoro questa alla menta piperita della Pompadour, è buonissima sia d'estate (bevuta fredda rinfresca tantissimo), che d'inverno! Alla tisana, aggiungo un po' di miele che, si sa, scioglie il muco!
Aloe vera, burro di mango e crema alla calendula
Quando abbiamo il raffreddore e soffiamo spesso il naso, la pelle di quest'ultimo inizia ad arrossarsi e screpolarsi. Per evitare ciò io utilizzo tre prodotti:
Gel d'aloe vera: il gel d'aloe rinfresca e lenisce la pelle del naso ed aiuta l'assorbimento del prodotto che mettiamo dopo (creme).
Burro di mango: il burro di mango è indicato per pelli secche ed arrossate ed idrata tantissimo la pelle del naso. Applicato costantemente, fa sì che la pelle non si desquami e resti morbida e liscia. Io utilizzo questo de "Le erbe di Janas", ottimo!
Crema alla Calendula: questa crema può essere utilizzata per addolcire, proteggere e ben nutrire la pelle del viso e del corpo. Il suo uso è consigliato a tutte le pelli sensibili e facilmente arrossabili. Applicarla, con un leggero massaggio, ogniqualvolta si desidera donare ristoro all'epidermide, spegnendone bruciori e arrossamenti causati da agenti esterni (vento, freddo, umidità...). Questa dell' "Erbamea", l'ho pagata €8,90 ed è ottima! Io la utilizzo anche sul corpo dopo la depilazione o sul viso dopo essere stata in spiaggia o d'inverno per evitare gli arrossamenti dovuti agli agenti atmosferici! Straconsigliata!
VICKS HOME-MADE
Ogni anno, preparo la mia versione del vicks e lo applico sotto al naso per respirare meglio e spesso anche sul torace. Mi aiuta davvero molto a respirare meglio! Ecco la ricetta:
- 10 gr burro di mango
- 10 gr burro di karitè
- 5 gr burro di cacao
- 10 gr olio di mandorle dolci
- 10 gr oleolito di camomilla
- 5 gr cera d'api
- 2 gr cristalli di mentolo (+ alcool alimentare)
- 5 gtt o.e. menta
- 5 gtt o.e. eucalipto
Spero che questo post vi possa essere utile per contrastare i fastidi dovuti al raffreddore! E voi? Come fate? Vi lascio, inoltre, un articolo molto interessante su come liberarsi dal muco, leggete qui!
Alla prossima e... buon naso libero a tutti!