top of page

Scrub anti-cellulite al caffè

  • gin
  • 26 feb 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Oggi parliamo, di nuovo, di cellulite e lo facciamo con lo scrub anti-cellulite al caffè!

Sul web ci sono mille ricette di scrub anti-cellulite, ma volevo comunque mostrarvi i miei!

- 4 cucchiai di fondi di caffè

- 2 cucchai di oleolito di limone

- 2 cucchiai di olio di mandore dolci

- 5 gtt olio essenziale di incenso

- 5 gtt olio essenziale di ginepro

- 5 gtt olio essenziale di arancio dolce

- farina di cocco (facoltativa)

Proprietà funzionali

  • Oleolito di limone: è un oleolito che ho sempre in casa e lo utilizzo in mille modi. Uno di questi è proprio per questo olio. Perchè? aiuta a migliorare il sistema circolatorio e linfatico del sangue. Utile nei trattamenti per le vene varicose, l’olio essenziale di limone, che si sprigiona nell'oleolito, aiuta a migliorare il sistema immunitario ed è utile nel trattamento della cellulite.

  • Olio di mandorle dolci: questo olio, si sa, è ottimo come elasticizzante per la pelle. Infatti, contro la cellulite, è fondamentale che la pelle sia elastica. Inoltre, combatte e previene le smagliature.

  • Olio essenziale di ginepro: è un olio essenziale ottimo in caso di ritenzione idrica in quanto è rinomato per la sua capacità di disintossicare e purificare il corpo dalle tossine in eccesso. L’olio essenziale di ginepro è tradizionalmente usato come un diuretico naturale proprio per la sua caratteristica di aiutare ad eliminare le tossine e promuovere la circolazione vascolare.

  • Olio essenziale di incenso: esercita un’azione benefica anche sull’epidermide; è un buon antisettico, antinfiammatorio e cicatrizzante ed è particolarmente utile per combattere le rughe e l’invecchiamento della pelle. L'ho voluto inserire per tonificare la pelle!

  • Olio essenziale di arancio dolce: funziona sia come drenante linfatico che come stimolante della circolazione sanguigna.

  • Fondi di caffè: contengono la caffeina, che è molto efficace sulla cellulite. Oltre a drenare e rimuovere i liquidi stagnanti, stimola il metabolismo dei grassi facilitando la smobilitazione dei depositi che formano il tessuto adiposo localizzato e prevenendone nuove formazioni.

Nota Bene:

  • Farina di cocco: non è fondamentale ed io spesso la ometto. Serve solo per rendere lo scrub più delicato, quindi se avete la pelle sensibile fate metà farina di cocco e metà fondi di caffè. Se, come me, volete fare una quantitù maggiore di scrub da conservare, aggiungete la farina di cocco solo al momento dell'utilizzo per evitare che vada a male.

  • Olio essenziale di arancio dolce e oleolito di limone: in generale, sarebbe meglio non fare nessun tipo di scrub prima dell'esposizione al sole, perchè rende la pelle più sensibile. Tuttavia, NON utilizzate questi due ingredienti se dovete poi esporvi al sole, perchè sono FOTOSENSIBILIZZANTI!

 

Utilizzate questo scrub dopo la doccia, sulla pelle pulita e massaggiate per più tempo possibile sulle zone interessate. Sciacquate poi solamente con l'acqua (possibilmente fredda).

La pelle risulterà morbida, levigata ed idratata ed in più il massaggio gli ingredienti utilizzati avranno aiutato a combattere la cellulite!

 
 
 
bottom of page