Nevica? ...no, è la forfora!
- biogin1144
- 29 feb 2016
- Tempo di lettura: 5 min

Ciao a tutti, donnine e maschietti!
Eh sì, perchè il problema della forfora è un problema che riguarda un po' tutti e può avere diverse cause. Dopo numerose richieste, oggi vi parlo un po' della forfora, della mia esperienza e di qualche consiglio!
Come sempre, però, dobbiamo sapere con cosa abbiamo a che fare, perciò andiamo a conoscere bene la nebbiolina bianca che scende dai capelli con qualche informazione utile!
Innanzitutto, dobbiamo sapere che esiste la forfora grassa e la forfora secca.
La forfora secca
La forfora secca si presenta sotto forma di piccole squame bianche, asciutte e molto sottili ed il cuoio capelluto è sensibile e può dare prurito. Diversa, invece, è la forfora grassa, che si riconosce poichè le squame sono più doppie e grandi e i capelli si presentano unti. In più, quando il cuoio capelluto è affetto da forfora grassa è probabile anche che si manifestino casi di dermatite seborroica.
La forfora grassa
La forfora grassa è più difficile da trattare e le cause possono essere riscontrabili anche in un'alimentazione inadeguata, problemi al fegato, eccesso di alcool, disturbi ormonali e malattie. La forfora secca, invece, può essere causata anche da uno shampoo troppo aggressivo, un eccessivo sfregamento al momento del lavaggio, troppo stress al cuoio capelluto e la pelle si ribella.
i rimedi
Le cause di entrambi i tipi di forfora, tuttavia, vanno ricercate in modo diverso in ogni diverso caso e combattute in modo differente. Nonostante ciò, possiamo prendere vari provvedimenti per contrastare e, a volte, arrestare la forfora.
Vediamo, quindi, 10 rimedi naturali per la forfora!
ACETO: l'aceto di vino bianco o di mele può essere diluito in acqua ed utilizzato come ultimo risciacquo dopo lo shampoo. Solitamente, io metto uno/due cucchiaini in un bicchiere di acqua e massaggio il composto sul cuoio capelluto e sulle lunghezze e procedo senza risciacquare ultieriormente! Non vi preoccupate, quando asciugate i capelli, l'odore dell'aceto andrà via!
OLIO DI SEMI DI LINO: questo è una soluzione che non ho provato poichè ho la cute leggermente grassa ed anche mio padre (che ha la forfora, a differenza mia!). Tuttavia, l'ollio di semi di lino si può massaggiare sul cuoio capelluto prima dello shampoo e può contribuire ad alleviare e via via a diminuire il problema della forfora.
GEL DI SEMI DI LINO: anche il gel di semi di lino può essere utilizzato come impacco antiforfora, massaggiandolo sul cuoio capelluto e lasciandolo agire per almeno 30 minuti prima dello shampoo.
OLIO D'OLIVA E SUCCO DI LIMONE: potete provare un impacco casalingo preparato utilizzando dell'olio d'oliva e del succo di limone. Il succo di limone aiuta a liberare il cuoio capelluto dalle squame secche della forfora, mentre l'olio d'oliva contribuisce alla sua idratazione ed al suo nutrimento. Mi raccomando, l'impacco va applicato sui capelli umidi prima dello shampoo e sciacquato accuratamente!
GEL D'ALOE: la piante miracolosa colpisce ancora! Ebbene sì, l'aloe è utile anche per la forfora ed è ottimo. Io l'ho utilizzato per fare uno shampoo in casa per mio padre ed è rimasto soddisfattissimo! Tuttavia, potete fare un impacco sul cuoio capelluto con il gel d'aloe e lasciarlo agire, magari aggiungendo dell'argilla verde. L'aloe allevia anche eventuali pruriti del cuoio capelluto!
ARGILLA VERDE: come appena detto, l'argilla verde può essere utilizzata come impacco pre shampoo per il cuoio capelluto. Sì, è un impacco un po' drastico da non fare di certo tutte le settimane poichè potrebbe seccare eccessivamente il cuoio capelluto e stressarlo, producendo l'effetto contrario. Se avete i capelli molto secchi, potete utilizzare l'argilla bianca invece di quella verde!
HENNE' NEUTRO/CASSIA: la cassia, utilizzata come impacco può essere molto efficace per contrastare la conparsa della forfora. Un impacco preparato con acqua e hennè neutro contribuisce a contrastare la forfora e funziona da ricostituente per i capelli sfibrati. Bisogna procedere mescolando la polvere di henné con acqua calda, fino ad ottenere un composto cremoso, da applicare sui capelli umidi o asciutti, massaggiando il cuoio capelluto, e da lasciare agire per un'ora prima dello shampoo.
OLI ESSENZIALI: gli oli essenziali più utili per la forfora sono senz'altro gli o.e di menta,rosmarino, lavanda e tea tree. Questi oli essenziali, da non utilizzare MAI puri sulla pelle, possono essere aggiunti alle vostre maschere o agli shampoo per combattere la forfora!
INFUSO DI ORTICA: un infuso a base di ortica può essere preparato al fine di ottenere una lozione da frizionare sul cuoio capelluto per frenare la comparsa della forfora. La sua preparazione è molto semplice. E' necessario porre in infusione in 250 ml di acqua bollente un cucchiaino di fiori d'ortica essiccati, per 10-15 minuti. L'infuso deve essere filtrato e lasciato raffreddare prima di essere applicato sulla cute. Ammetto, che così non l'ho mai provato, ma l'ho aggiunto spesso alle maschere pre shampoo (insieme ad argilla verde e o.e.) per contrastare la comparsa della forfora!
SHAMPOO AD-HOC: l'utilizzo di shampoo adatti è molto importante per contrastare la forfora. Come vedete nella foto, ve ne consiglio due che, vedendo la scomparsa della forfora mio padre dopo il loro costante utilizzo, ritendo molto validi. Ho deciso di presentarvene due: uno da supermercato e facilmente reperibile, lo shampoo antiforfora Cien, ed uno reperibile solo on-line, lo shampoo anti forfora Lavera. Lo shampoo Cien, non è bio, ma ha un inci accettabile. E' a base di SLES per cui è utile per coloro che hanno i capelli particolarmente grassi e a cui gli shampoo eco bio fanno poco effetto. Inci: AQUA (solvente), SODIUM LAURETH SULFATE (tensioattivo), COCAMIDOPROPYL BETAINE (tensioattivo), SODIUM COCOYL GLUTAMATE (tensioattivo), CITRIC ACID (agente tampone / sequestrante) SODIUM CHLORIDE (viscosizzante), PANTHENOL (antistatico), GLYCOL DISTEARATE (emolliente / emulsionante / opacizzante / viscosizzante) SODIUM BENZOATE (preservante) PARFUM, PIROCTONE OLAMINE (conservante) LAURETH-4 (emulsionante / tensioattivo) POLYQUATERNIUM-10 (antistatico / filmante) POTASSIUM SORBATE (conservante) ALOE BARBADENSIS (emolliente) BENZYL SALICYLATE (Allergene del profumo) ISOPROPYL ALCOHOL (antischiuma / solvente) CITRONELLOL (additivo) or CITRONELLOL (Allergene del profumo) FORMIC ACID (conservante). Lo shampoo Lavera, invece, è eco-bio ed ha un inci perfetto. E' molto efficace ma lo trovate solo on line. Ha: estratto bio di fiordaliso: effetto idratante e antiforfora ed estratto di foglie di neem: regola il cuoio capelluto e ha un effetto antibatterico. Inci: Water (Aqua), Sodium Coco-Sulfate, Lauryl Glucoside, Betaine, Sea Salt (Maris Sal), Alcohol*, Centaurea Cyanus Flower Extract*, Citrus Aurantifolia (Lime) Fruit Extract*, Triticum Vulgare (Wheat) Germ Extract*, Oryza Sativa (Rice) Extract*, Prunus Amygdalus Dulcis (Sweet Almond) Seed Extract*, Avena Sativa (Oat) Straw Extract*, Glycine Soja (Soybean) Germ Extract*, Melia Azadirachta Leaf Extract*, Hamamelis Virginiana (Witch Hazel) Water*, Salvia Officinalis (Sage) Leaf Water*, Rosmarinus Officinalis (Rosemary) Leaf Water*, Sapindus Trifoliatus Fruit Extract, Lactobacillus / Salix Alba Bark Ferment Filtrate, Sodium Cocoyl Glutamate, Disodium Cocoyl Glutamate, PCA Glyceryl Oleate, Sodium Phytate, Fragrance (Parfum)**, Limonene**, Linalool**, Citral**, Geraniol**, Citronellol**
Eccoci qui! Come ho detto, io non ho problemi di forfora, ma ho dovuto sperimentare diverse soluzioni per mio padre!
Spero vi siano utili e che soprattutto siano efficaci anche per voi! Fatemi sapere!
Alla prossima!