Crema nutriente anticellulite pre-estate
- gin
- 21 apr 2016
- Tempo di lettura: 4 min
Finalmente è on-line la nuova crema anti-cellulite!
In altri post abbiamo già trattato l'argomento: abbiamo visto di cosa si tratta e abbiamo scoperto qualche trucchetto (clicca qui se vuoi leggere il post), ma non avevamo realizzato una crema anti-cellulite in casa... fino ad ora!

FASE A:
- acqua a 100
- 0,3 gomma guar
- 2 gr glicerina vegetale
- 1 gr inulina
- 2 gr caffeina
FASE B:
- 1 gr metilglucosio sesquistearato
- 1 gr metilglucosio distearato
- 0,5 gr alcool cetilico
- 2 gr burro di cacao
- 1 gr burro di karité
- 1 gr olio di jojoba
- 2 gr olio di argan
- 2 gr olio di mandorle dolci (se aperto da molto, inseritelo in C)
- 1 gr olio di avocado
- 1 gr vitamina E
FASE C:
- 3 gr gel di aloe vera
- 0,5 gr dry flo
- 2 gr estratto di edera
- 2 gr estratto di ginseng
- 2 gr estratto di ginko biloba
- 2 gr estratto di centella siatica
- 0,3 gr olio essenziale di rosmarino
- 0,2 gr olio essenziale di ginepro
- 0,2 gr olio essenziale di incenso
- 0,3 olio essenziale di limone
- 0,6 gr cosgard
Proprietà funzionali
Gomma guar: elevate proprietà emollienti ed ammorbidenti della cute.
Caffeina: notevole è la sua capacità di stimolare il drenaggio e la rimozione dei liquidi stagnanti (funzione antiedematosa) e viene impiegata nella formulazione di prodotti cosmetici per il trattamento della cellulite e delle adiposità localizzate. A concentrazioni superiori dell’1% può cristallizzare in soluzione acquosa, per questo è consigliabile pre-solubilizzarla in alcol o in miscele acqua-alcool.
Olio di mandorle dolci: questo olio, si sa, è ottimo come elasticizzante per la pelle. Infatti, contro la cellulite, è fondamentale che la pelle sia elastica. Inoltre, combatte e previene le smagliature.
Olio di argan: proprietà antiossidanti, emollienti, idratanti e fortemente elasticizzati. E’ uno degli oli più importanti per il ringiovanimento cutaneo grazie al suo contenuto di Vitamine E e di diversi acidi grassi essenziali.
Olio di avocado: Ha la capacità di penetrare a fondo nella pelle e di assorbirsi in tempi rapidi, favorendo così l’assorbimento dei nutrienti necessari alla pelle. È infatti particolarmente indicato per pelli secche, sensibili, mature, danneggiate, che soffrono di psoriasi, eczema.
Gel di aloe vera: la sua azione emolliente aiuta la pelle arrossata. In più, favorisce la naturale idratazione della pelle.
Estratto di edera: l'edera è una delle piante più utili per combattere gli inestetismi cutanei della cellulite e gli inconvenienti della pelle grassa. L'estratto di Edera, ricco di saponine, ha una spiccata azione cosmetica tonificante su tutte le parti del corpo che tendono a rilassarsi e a perdere tono.
Estratto di ginko bilboa: utilizzato per la preparazione di cosmetici che hanno lo scopo di proteggere la pelle dallo stress ossidativo, in prodotti anti-ageing e destinati al miglioramento delle funzionalità del microcircolo (cellulite e fragilità capillare).
Estratto di ginseng: le saponine del Ginseng esercitano un effetto stimolante e tonificante a livello del microcircolo subepidermico. Impiegati in campo cosmetico, gli estratti della pianta sono quindi in grado di migliorare il metabolismo tissutale dell'epidermide e del derma, tonificando allo stesso tempo anche il sistema muscolare sottocutaneo e conferendo maggior turgore alla pelle. Il Ginseng trova quindi un impiego razionale soprattutto nei cosmetici per pelli mature, che hanno perduto elasticità e tono.
Estratto di centella asiatica: contrasta la perdita di elasticità ed è un potente decongestionante del sistema circolatorio ed è usato nel trattamento dei disturbi legati alla circolazione sanguigna.
Estratto di edera: ha delle proprietà utili contro il ristagno dei liquidi e contro il sistema linfatico lento. Come conseguenza, l’estratto di edera ha una funzione anticellulite e favorisce un miglior funzionamento della circolazione sanguigna
Olio essenziale di ginepro: è un olio essenziale ottimo in caso di ritenzione idrica in quanto è rinomato per la sua capacità di disintossicare e purificare il corpo dalle tossine in eccesso. L’olio essenziale di ginepro è tradizionalmente usato come un diuretico naturale proprio per la sua caratteristica di aiutare ad eliminare le tossine e promuovere la circolazione vascolare.
Olio essenziale di incenso: esercita un’azione benefica anche sull’epidermide; è un buon antisettico, antinfiammatorio e cicatrizzante ed è particolarmente utile per combattere le rughe e l’invecchiamento della pelle. L'ho voluto inserire per tonificare la pelle!
Olio essenziale di rosmarino: è utile per combattere la ritenzione idrica e la congestione linfatica. Riducendo e migliorando la ritenzione idrica, una delle cause della formazione della cellulite, si ottiene un ottimo trattamento anticellulite.
Olio essenziale di limone: stimola la circolazione linfatica e venosa, rafforza i vasi sanguigni e fluidifica il sangue. Ottimo contro i disturbi dovuti a cattiva circolazione come gambe pesanti, edemi,cellulite, vene varicose e fragilità capillare e geloni.
La crema fa un po' di scia bianca, poiché la fase C è molto ricca. Tuttavia, in questo caso, può essere positivo dato che, per eliminare la cellulite, occorrono lunghi ed energici massaggi! Questo prodotto è molto nutriente e lascia la pelle idratata e nutrita, ma soprattutto più compatta e, dopo un utilizzo costante, la cellulite è visibilmente diminuita!

Ebbene sì, l'ho invasettata nella vecchia confezione della crema anti-cellulite Antos... sperando che porti fortuna!
Ed anche stavolta...

Missione compiuta!
Come sempre, vi ricordo che non esiste un prodotto miracoloso che faccia scomparire la cellulite. Le creme, gli scrub e gli oli sono un aiuto, ma insieme ad essi occorrono impegno, costanza, una sana alimentazione ed una buona attività fisica!
Guarda anche altre ricette anticellulite: