top of page

Scia bianca nelle creme: cos'è e come evitarla

  • gin
  • 23 apr 2016
  • Tempo di lettura: 4 min

Ciao ragazzi!

Qualche giorno fa, in pagina, vi ho chiesto quali fossero le principali cause della fastidiosissima scia bianca che compare quando applichiamo una crema. Alcuni di voi hanno indovinato, altri no... ma ora andiamo a vedere insieme di cosa si tratta e come possiamo evitarla.

Cos'è la scia bianca

La scia bianca è una lunga scia che appare al momento dell'applicazione di una crema, che sia per il corpo o per il viso, che va massaggiata a lungo per essere assorbita. Questo fenomeno è molto fastidioso, soprattutto se si va di fretta. Come avrete già notato, la scia bianca è una caratteristica (più o meno evidente) delle creme eco-biologiche e delle creme home-made. Perché? Perché non contengono siliconi!

Esistono due tipi di scia bianca (fonte: Forum di Lola):

  • la prima è quella che ti fa tutta la superficie uniformemente bianca poco prima di assorbirsi. E' la tipica scia delle creme leggere e con tanti emulsionanti cerosi. Solitamente la crema ti lascerà pelle asciutta.

  • la seconda è quella che ti porti in giro sulla pelle non sbiancata uniformemente e la crema non si assorbe mai. Questo avviene con creme più grasse o con più xantana.

Le principali cause della scia bianca

Le principali cause della comparsa della scia bianca nelle creme sono:

  1. Gomma xantana

  2. Emulsione

  3. La cascata di grassi

  4. Il tipo di pelle

Come evitare la scia bianca

1. LA GOMMA XANTANA

La gomma xantana è uno dei gelificanti più utilizzati quando si produce una crema in casa, ma è anche una delle cause della scia bianca. Come fare?

  • Non abbondate: non inserite mai più dello 0,5 % di gomma xantana nella fase acquosa. Le dosi consigliate sono 0,3 % - 0,4 %.

  • Abbiate pazienza: lasciate idratare la gomma xantana con l'acqua per più tempo possibile senza utilizzare il frullino. Il top sarebbe lasciarla idratare una notte intera prima di scaldarla.

  • Sostituitela: il miglior modo per evitare che la gomma xantana provochi la scia bianca è... non utilizzare la gomma xantana! Il miglior sostituto? Il Carbopol Ultrez 21 che, seppur non eco-bio, evita la scia bianca! (Se avete dei dubbi sui gelificanti e su come si usano, cliccate qui e leggete il post apposito!)

  • Aumentare la glicerina: aumentare un po' la % di glicerina aiuterà a prevenire la formazione della scia.

2. L'EMULSIONE

L'emulsione gioca un ruolo fondamentale per la formazione della scia bianca e in particolare, la scelta degli emulsionanti. Gli emulsionanti cerosi, infatti, sono responsabili della formazione della scia bianca sulla crema. I maggiori responsabili? L'Olivem 1000 ed il co-emulsionante Alcool cetilico! Come fare?

  • Calibrare bene la cascata dei grassi: come sappiamo, l'emulsionante va inserito in fase B (fase grassa). Bilanciare bene la fase grassa, vuol dire evitare la scia bianca anche se si utilizzano emulsionanti cerosi.

  • Utilizzare la lecitina di soia: la lecitina di soia emulsiona e non fa scia. Oddio... "emulsiona"... a me la consistenza che dà non piace affatto.

  • Utilizzare il metilglucosio sesquistearato e distearato: ottimi emulsionanti che, seppur cerosi, non provocano scia bianca. Purtroppo però, per emulsionare, necessitano del fatidico alcool cetilico.

  • Ridurre l'alcool cetilico: non utilizzate mai più del 2% di alcool cetilico in una crema o la scia bianca è assicurata!

  • Utilizzare emulsionanti a freddo: gli emulsionanti a freddo, infatti, non fanno scia!

  • Aumentare gli oli: è possibile che una crema vi faccia scia bianca perchè non avete inserito abbastanza oli. Una crema più unta, infatti, fa meno scia bianca a parità di ingredienti. Quindi, qualora sia possibile, aumentate la % di oli della vostra crema.

  • Fare attenzione alla temperatura: la temperatura ottimale che la fase A e l fase B devono raggiungere per poter emulsionare è 70 gradi. Variazioni di temperatura provocano scia. E' inoltre necessario che entrambe le fasi abbiano la stessa temperatura!

  • A/O invece di O/A: un'emulsione acqua in olio fa fare meno scia bianca rispetto all'emulsione olio in acqua.

  • Utilizzare più emulsionanti: evitare di usare un emulsionante singolo, preferire piuttosto la combinazione di due o più emulsionanti che si compensano l'uno all'altro per caratteristiche.

3. LA CASCATA DI GRASSI

Come abbiamo già accennato, anche formulare bene la cascata dei grassi può aiutare ad evitare la tanto odiata scia bianca. In una crema viso o corpo ci deve essere un buon equilibrio di oli. Cosa fare?

  • Non usare troppe cere nella cascata dei grassi

  • Non utilizzare troppi emulsionanti cerosi (come abbiamo già detto)

  • Utilizzare più oli per rendere la crema emolliente emolliente

  • Usare anche gli oli molto leggeri (come l'olio di jojoba)

4. IL TIPO DI PELLE

Ebbene sì, anche il tipo di pelle influisce sulla scia bianca. E' possibile, infatti, che una crema faccia scia bianca sul corpo, ma sul viso no oppure che a voi faccia scia bianca e ad un'amica no. Il "problema" è che più la nostra pelle è idratata, più la crema farà scia bianca. Come fare?

  • Percentuale di grassi: è importante formulare la crema tenendo conto della percentuale di grassi adatta al tipo di pelle che si ha.

Per le creme viso: 15% grassi (per pelli secche) 10% grassi (medie per pelli normali-miste) 5-8% grassi (molto leggere per pelli grasse) Per le creme corpo: 10-15% grassi (molto leggere per pelli grasse) 20% grassi (medie per pelli normali) 20-25% grassi (molto idratanti ed emollienti per pelli secche)

Altri trucchetti

DIMINUIRE LA FASE C

Cercate di inserire gli attivi che possono essere riscaldati prima dell'emulsione. Questo può evitare che esca una crema con troppa scia.

PH 5

Acidificare a ph 5 prima dell'emulsione aiuta a non far comparire la scia. Ovviamente, il pH va poi aggiustato alla fine della preparazione in base al tipo di crema.

 
 
 

Comments


bottom of page