top of page

Crema viso Miele & Cotone

  • gin
  • 26 apr 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Dopo quiz ed indizi, ecco a voi la crema viso Miele & Cotone!

Come si intuisce dal nome, si tratta di una crema viso che contiene miele di acacia e olio di cotone. Questi due ingredienti la rendono una crema emolliente e nutriente che lascia la pelle idratata e super morbida!

Vediamo subito la ricetta!

FASE A:

- acqua a 100

- 2 gr glicerina vegetale

- 0,3 gr gomma xantana

- 0,5 gr allantoina

FASE B:

- 1 gr metilglucosio sesquistearato

- 1 gr metilglucosio distearato

- 1 gr alcool cetilico

- 2 gr miele di acacia

- 1 gr olio di argan

- 1 gr olio di riso

- 1 gr cetiol sensoft

- 1 gr vitamina E

FASE B2:

- 1 gr burro di karitè

FASE C:

- 3 gr olio di cotone

- 2 gr estratto di camomilla

- 1 gr estratto di calendula

- 0,5 gr proteine del grano

- 1 gr provitamina B5

- 2 gr gel di aloe vera

- 0,5 gr dry flo

- 0,3 gr fragranza miele

- 0,6 Cosgard

 

Proprietà funzionali

  • Miele: concentrato di antiossidanti, aiuta a ringiovanire la pelle. Inoltre, è un umettante, il che significa che attrae e trattiene l’acqua. Proprio per questo è anche un anti-irritante ed è adatto anche alle pelli sensibili.

  • Olio di cotone: ideale per una pelle morbida come la seta. Il suo punto di forza è però l’incredibile contenuto di tocoferoli (circa 45 mg. in 100 ml. di olio) che gli conferisce notevoli proprietà antiossidanti e lo mette al terzo posto tra gli oli vegetali più ricchi in vitamina E.

Sostituzioni

  • Allantoina: ottima per le pelli senstibili ed iirritate, ma potete ometterla.

  • Metilglucosio distearato, sesquistearato ed alcool cetilico: potete sostituire questi emulsionanti con altri emulsionanti. NB: cambiando emulsionante la consistenza della crema potrebbe variare.

  • Oli: come sempre, potete sostituirli con gli oli che preferite, cercando di inserire però almeno un olio leggero.

  • Estratti di camomilla e di calendula: seppur ottimi poiché molto lenitivi, potete ometterli oppure sostituirli con uno solo di essi oppure con altri estratti, come quello di malva.

 

Trovo questa formulazione adatta al periodo di "transizione" invernale/primaverile, poiché si tratta di una crema nutriente ed emolliente, ma comunque non troppo pesante. Il tocco dell'olio di cotone si sente: la pelle risulta morbidissima e liscia.

Ancora una volta...

Missione Compiuta!

 
 
 
bottom of page