top of page

Correttori correttivi aranciato & verde

  • gin
  • 26 mag 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Un'altra ricetta di make-up per L'angolo di Gin!

Oggi si tratta di due correttori correttivi: uno aranciato ed uno verde! Se invece volete a ricetta del correttore color carne anti-brufoli, vi basterà cliccare qui.

Perché utilizzare correttori colorati?

CORRETTORE ARANCIATO

Se le occhiaie tendono al blu (come nella maggior parte dei casi), meglio usare un correttore arancio, che in tonalità molto scura è indicato anche per coprire lividi ed ematomi freschi.

CORRETTORE VERDE

Contrasta qualsiasi tipo di rossore, come i fastidiosi puntini rossi, i brufoletti, i capillari spezzati o gli arrossamenti localizzati.

Come applicare i correttori colorati

Il fatto che i correttori colorati abbiano una colorazione particolare, li rende un po’ diversi rispetto ai soliti correttori color carne. Per questo motivo, non possono essere applicati dopo il fondotinta, ma sempre prima.

Ma ora veniamo alla ricetta home-made di questi due correttori che vedete in foto. Premetto che ho realizzato il colore utilizzando gli ossidi:

  • ossido rosso + biossido di titanio per quello aranciato

  • ossido blu + ossido giallo + biossido di titanio per quello verde

Se avete l'ossido verde potete direttamente utilizzare quello oppure potete utilizzare pigmenti colorati o ombretti (ovviamente matt)!

- 0,5 gr biossido di titanio

- 0,5 gr ossido / pigmento

- 1,5 gr olio di jojoba

- 1 gr vitamina E

- 1 gr coco caprylate

- 0,5 gr cera d'api

- 0,2 gr cera carnauba

- 0,3 gr cera candelilla

- 0,1 gr dry flo

Proprietà funzionali

  • Olio di jojoba: è ricco di acidi grassi monoinsaturi e di micronutrienti come vitamina A, vitamina B1, vitamina B2, vitamina B6 e vitamina E. Contiene acido miristico e altre sostanze simili al sebo, l’olio naturale prodotto dalle ghiandole della nostra pelle.

  • Coco caprylate: è un emolliente molto versatile e grazie al tocco asciutto e setoso rappresenta una valida alternativa naturale all'utilizzo dei siliconi volatili.

  • Biossido di titanio: aumenta l'opacità del prodotto e fa sì ce resti di più sulla pelle.

  • Dry flo: rende il correttore più asciutto.

Sostituzioni

  • Oli: olio di riso, cetiol sensoft o un solo olio

  • Biossido di titanio: ossido di zinco

  • Vitamina E: si può omettere

  • Cere: è importante che le cere NON vengano sostituite (NON utilizzate solo la cera d'api!)

Impressioni...

CORRETTORE ARANCIATO

Applico una piccola quantità di prodotto con un pennello sulla zona dove le occhiaie sono abbastanza scure. L'arancione contrasta il violaceo/bluastro delle occhiaie e le fa sparire. Successivamente applico il fondotinta ed eventualmente un correttore color carne illuminante per illuminare la zona. Sono molto soddisfatta: prima utilizzavo solo correttori color carne, invece ora la differenza si vede!

CORRETTORE VERDE

Applico una piccola quantità di prodotto con un pennello si rossori del viso (nel mio caso... il naso). Il verde contrasta il rosso della pelle e lo attenua. Successivamente applico il fondotinta normalmente. Ho notato che i rossori vengono coperti molto bene e, dopo il fondotinta, non si vedono più!

 
 
 

Comments


bottom of page