top of page

Oleolito di carote - per una pelle baciata dal sole

  • gin
  • 11 lug 2016
  • Tempo di lettura: 3 min

Ciao a tutti e bentornati nel mio blog!

Oggi parleremo di una ricetta semplicissima ed estiva: l'oleolito di carote! Ogni anno, realizzo questo olio da inserire nelle mie preparazioni cosmetiche - specialmente nel doposole - o da utilizzare direttamente sulla pelle.

NOTA BENE: l'utilizzo diretta sulla pelle è sconsigliato prima dell'esposizione solare ANCHE se si utilizza una crema protettiva solare. Non è consigliabile infatti, utilizzare qualsiasi tipo di olio prima di esporsi al sole, sia che abbiate una pelle sensibile che non.

COS'E' UN OLEOLITO E PERCHE' FARLO

Un oleolito è un olio nel quale vengono rilasciate le proprietà della piante che vi si lascia in infusione. Durante quel periodo, le proprietà liposolubili della droga "passano" dalla pianta all'olio rendendolo ricco e funzionale. L'estrazione in olio è ovviamente adatta alle piante con proprietà principalmente liposolubili, ma ci sono anche piante che hanno principi attivi idrosolubili. Questi vengono vengono estratti tramite altri solventi come glicerina, acqua o alcool. Per saperne di più sulle modalità di estrazione delle piante, clicca QUI.

 

La ricetta per 200 ml di oleolito:

- 200 gr olio di girasole

- 50 gr olio di cocco

- 100 gr carote essiccate

- 0,5 gr vitamina E

PREPARAZIONE

  1. Lavare, pelare e tagliare il più finemente possibile le carote.

  2. Lasciare le carote in essiccazione per qualche giorno - meglio se alla luce diretta del sole. In questo modo le carote perderanno completamente il loro contenuto acquoso, ma non le loro proprietà. MI RACCOMANDO, questa fase è molto importante, in quanto se le carote dovessero ancora contenere acqua, l'oleolito andrebbe a male.

  3. Una volta essiccate, mettete le carote in un barattolo insieme agli oli ed alla vitamina E e coprite il barattolo con della carta stagnola.

  4. Lasciate l'oleolito in macerazione per un minimo di 20 giorni fino ad un massimo di 40 in un luogo fresco, asciutto e buio avendo l'accortezza di agitare il barattolo ogni giorno.

  5. Trascorso il tempo necessario, filtrate l'olio e trasferitelo in una bottiglia o in un barattolo di vetro scuro per facilitarne la conservazione.

 

PROPRIETA' FUNZIONALI

Le carote rilasciano, durante il tempo di macerazione, tutti i loro principi liposolubili all'olio, facendolo diventare l'olio per l'estate per antonomasia! L'olio di carota risulta ottimo per preparare la pelle all'esposizione dei raggi solari e favorire una sana abbronzatura, perché ha la funzione di conservare al meglio i tessuti, grazie alla sua proprietà antiossidante e protettiva, data dai carotenoidi in esso contenuti. Ha un'azione protettiva e rivitalizzante della pelle, ideale per preservarla da eventuali danni causati dai raggi solari e contrastare il processo di invecchiamento cellulare.

L'oleolito di carota infatti, con il suo bel colore aranciato - per la presenza appunto di carotenoidi -, regala alla pelle un colorito ancora più evidente! L'assunzione di carote, inoltre, oltre ad essere buonissime, ha effetti meravigliosi sull'abbronzatura, grazie alla presenza di beta-carotene sostanza che, una volta giunta nell'intestino, viene trasformata dal nostro organismo in vitamina A, fondamentale per la salute della pelle e degli occhi e per stimolare la melanina.

 

IL BETACAROTENE

Poichè betacarotene è archiviato nella pelle, dà una certa protezione contro la sensibilità al sole. Ciò è ancor più efficace negli individui affetti da una malattia della pelle chiamata protoporfiria eritropoietica. In coloro che soffrono di questa condizione, l'esposizione al sole li induce a sviluppare un eczema alveare o conclamato, proprio per questo motivo la somministrazione di integratori di beta carotene aiuta a invertire questa sensibilità della pelle al sole nel giro di settimane.

Un altro punto forte del betacarotene è la sua favolosa caratteristica che, una volta trasformato dal nostro organismo in vitamina A, aiuta ad archiviare i raggi solari al fine di incrementare l'abbronzatura della pelle.

 

COME UTILIZZARE L'OLEOLITO DI CAROTA

Come ho già detto non utilizzatelo MAI prima dell'esposizione solare, ma sempre DOPO. Grazie all'idratazione, aiuterà l'abbronzatura a durare di più sulla vostra pelle. Vi consiglio di utilizzare questo olio come:

  • Olio da massaggio dopo la doccia, sulla pelle bagnata o umida

  • Attivo in fase C nelle preparazioni di creme viso o corpo

Vi suggerisco di utilizzarlo ne:

Prodotti adatti in cui inserire l'oleolito di carota:

Gin

 
 
 
bottom of page