Doposole bifasico alla carota
- gin
- 1 ago 2016
- Tempo di lettura: 2 min

Bentornati nel mio blog!
Oggi parliamo di una nuova ricetta per realizzare in casa un doposole davvero semplicissimo che lenisce e nutre la pelle dopo una giornata al mare, in piscina o in montagna! Si tratta di una ricetta molto simile allo Spray bifasico scintillante alla carota che avevamo realizzato gli anni passati. La differenza sta nel fatto che questo è un vero e proprio doposole e quindi ha un maggior potere lenitivo rispetto allo spray. Si tratta di un bifasico e quindi non necessita emulsioni! Vediamo la ricetta!
FASE A
- 60 gr gel di aloe vera
- 11,8 gr acqua demineralizzata
- 1 gr allantoina
- 3 gr estratto idroglicerico di bacche di goji
- 0,3 gr fragranza
- 0,6 gr Cosgard
FASE B
- 18 gr oleolito di carota
- 5 gr estratto lipodico di carota
- 1 gr mentolo
- 0,5 gr vitamina E
Proprietà funzionali
Gel di aloe vera: la sua azione emolliente aiuta la pelle arrossata. In più, favorisce la naturale idratazione della pelle.
Allantoina: antiossidante e cicatrizzante naturale, particolarmente adatta per le pelli arrossate o sensibili. Contribuisce alla formazione di tessuto epiteliale, per cui svolge un’importante azione dermo-riparatrice. Non solo: ha anche proprietà idratanti, risultando pertanto adatta al trattamento di pelli aride, spente, screpolate.
Estratto lipodico di carota e oleolito di carota: la Carota è sempre stata considerata fin dall'antichità una dei rimedi naturali per le malattie della pelle. Infatti la vitamina A ed il Betacarotene, di cui la carota è ricchissima, si possono ritenere, a buon diritto, le vitamine per la pelle. La pelle secca, con impurità, la maggiore insorgenza di acne, la difficoltà di abbronzatura, l’insorgenza di eritema solare, la precoce insorgenza di rughe, possono dipendere in buona parte da un insufficiente apporto di questa vitamina. Se ne consiglia l’uso contro l’invecchiamento della pelle e i radicali liberi, per attenuare le rughe su pelli mature. Per predisporre e proteggere la pelle nell’esposizione solare, per prevenire eritemi, per aumentare l’effetto dell’abbronzatura e prolungarne la durata. Ottimo come riparatore doposole. Come fare l'oleolito di carota? Clicca qui!
Per realizzare questo doposole bastano poche mosse: basterà mescolare insieme gli ingredienti della fase A insieme fino ad ottenere un gel compatto di colore rosato non tasparente (grazie all'allantoina e all'estratto di bacche di goji). Vi consiglio di sciogliere bene l'allantoina nell'acqua e poi aggiungere il resto degli ingredienti!

Ora occorre preparare la fase B, facendo dapprima sciogliere il mentolo nell'oleolito di carota e poi unendo tutti gli ingredienti. Ora basterà unire la fase B e la fase A insieme, mescolando bene. Vedrete che il composto si unirà perfettamente ed otterrete una cremina compatta. Tuttavia, dopo un po', le due si separeranno; questo perché si tratta di un prodotto bifasico e non di un'emulsione. Sarà necessario, quindi, agitare sempre il prodotto prima dell'uso! Essendo composto principalmente di gel di aloe vera (invece che solo acqua) le fasi rimarranno unite abbastanza dandovi il tempo di utilizzare il prodotto!

Otterrete un prodotto bifasico che unendosi diventerà un bel gel (più compatto o meno a seconda della consistenza del gel di aloe vera che utilizzate) facile e veloce da applicare sulla pelle. L'alta concentrazione di gel di aloe e la presenza di allantoina, renderà il prodotto super lenitivo ed emolliente, gli oli lo renderanno nutriente ed il mentolo rinfrescante!