Oriculì, il pulisci orecchie ecologico - Lamazuna
- gin
- 26 giu 2017
- Tempo di lettura: 2 min

Lamazuna, azienda francese zero waste, ha introdotto nel mercato occidentale un oggetto orientale (cinese/giapponese per l'esattezza): l'Oriculì. Questo strano bastoncino non è altro che uno stecco di bambù ricurvo di 10 cm con all'estremità una pallina ed un nastrino colorato, per abbellire e riconoscere il proprio Oriculì.
La parte ricurva del bastoncino serve a rimuovere il cerume e farlo è molto semplice: basta posare l'indice vicino alla parte curva ed utilizzarlo NON troppo dentro l'orecchio. Ricordiamoci sempre che il cerume ha una funzione protettiva per l'orecchio e quindi va rimosso solo l'eccesso, la parte visibile.
Cercavo da tempo qualcosa che sostituisse i cotton fioc (che non vanno assolutamente utilizzati per pulire le orecchie), ma non trovavo nulla di adatto. L'Oriculì è stato una scoperta favolosa! E' pratico, ecologico ed economico - si può utilizzare a vita! Oltre a questo, evita la formazione di tappi di cerume!
L'Oriculì costa solo €4,50 e potete trovare maggiori informazioni cliccando qui.
Ve lo consiglio vivamente!
Perché non si dovrebbero utilizzare i cotton fioc?
I cotton fioc furono inventati da Leo Gerstenzang, il quale pensò di avvolgere del cotone attorno a un bastoncino dopo aver visto sua moglie pulire loro figlio. I primi cotton fioc sterili furono messi sul mercato nel 1923 ed erano, ovviamente, fatti di legno e ovatta. Non sono nati, insomma, per pulire le orecchie! Il Washington Post in un suo articolo ha affermato che "dire alle persone di 'utilizzare i bastoncini solo nel padiglione auricolare esterno evitando le cavità uditive' – come suggeriscono le confezioni di cotton fioc – sia come chiedere ai fumatori di tenere una sigaretta in bocca senza accenderla" perché "Il vero motivo per cui continuiamo a usare i cotton fioc per le nostre orecchie è semplice: è una sensazione fantastica. Le nostre orecchie sono disseminate di terminazioni nervose che inviano segnali alle altri parti del nostro corpo. Solleticarne le parti interne stimola un senso di piacere viscerale. Ma non solo. L’utilizzo dei cotton fioc innesca quello che i dermatologi definiscono il 'ciclo prurito-grattamento', una forma minore di dipendenza che si auto-alimenta. Più usiamo i cotton fioc, più prurito avvertiamo alle orecchie; e più prurito avvertiamo alle orecchie, più li usiamo".
Utilizzare i cotton fioc per pulire le orecchie, può provocare seri disturbi. il cerume serve per proteggere l'orecchio ed il cotton fioc ne rimuove troppo. Questo può provocare l'insorgenza di funghi ed infezioni del canale uditivo. In più, spesso il cotton fioc "spinge" il cerume dentro il canale uditivo e provoca la formazione di tappi fastidiosissimi.
Fonti: il giornale.it e tantasalute.it
Ringrazio Lamazuna per avermi dato l'opportunità di conoscere e provare i prodotti della loro azienda all'insegna dell'abolizione dello spreco!