top of page

HOMEMADE - Maschera viso illuminante e purificante alle erbe

  • gin
  • 14 set 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Vere e proprie concentrate di bellezza, le maschere viso sono l'ideale per prendersi cura del viso e anche un po' di sé. Le maschere viso non si fanno solo per bellezza, sono un momento di relax, un momento da dedicare solo a se stessi, una pausa dalla routine quotidiana. Che tu metta le fettine di cetriolo sugli occhi come nei film o no non importa, quello che importa è che venga scelta la maschera adatta alla pelle, all'età ed alle esigenze. Se volete un post approfondito, fatemelo sapere nei commenti su Instagram, nel post relativo a questa maschera fai da te!


Le maschere viso sono importanti per la bellezza della pelle ed andrebbero fatte almeno una volta a settimana. In Corea, come sicuramente sapete, si fanno anche una volta al giorno, ma io per pigrizia principalmente e per non stressare troppo la pelle, preferisco la cadenza settimanale.


Non è necessario spendere un patrimonio per le maschere viso. Molte, infatti, possono essere preparate in casa, avendo cura di scegliere gli ingredienti giusti. Preparare in casa una maschera di bellezza è anche un'attività soddisfacente e divertente... un po' come preparare una torta!


Esistono vari tipi di maschere facciali fatte in casa, ed ognuna agisce sulla pelle in modo diverso. Oggi voglio parlarvi di una maschera viso illuminante e purificante, che faccio spesso quando ho bisogno di pulire la pelle e renderla radiosa.

Le quantità che vi indicherò sono per un'applicazione (solitamente la faccio di volta in volta), ma potete adattarle alle vostre esigenze personali.

- 3 cucchiaini di amla

- 2 cucchiaini di neem

- 1 cucchiaino di argilla gialla

- 1 cucchiaino di polvere di buccia d'arancia

- latte q.b. / infuso di erbe q.b.



Io ho la pelle normale tendente al secco, ma talvolta ho bisogno di purificare ed utilizzare una maschera che non sia idratante o nutriente come faccio di solito. Tuttavia, per smorzare l'effetto "disseccante", adoro aggiungere del latte. Se avete la pelle grassa, invece, è preferibile mescolare le erbe con un infuso di rosmarino e salvia, ad esempio.


Vi do un consiglio: utilizzate il latte o l'infuso caldi (non bollenti!), questo aiuterà la maschera a penetrare meglio nella pelle. Anche lavare il viso con acqua calda, fare i vapori sul viso o uno scrub sono attività che aiutano ad aprire bene i pori della pelle, così la maschera sarà più efficace.


 

Sostanze funzionali


Perché ho scelto questi ingredienti? Vediamolo insieme.

  • Amla: tonifica, purifica e contrasta la comparsa dei radicali liberi. L'amla è un potente antiossidante ed aiuta anche a schiarire le macchie della pelle, donandole un'immediata luminosità.

  • Neem: utilizzato da secoli nella medicina indiana, il neem aiuta a combattere disturbi come acne, eczema e psoriasi. Purifica naturalmente la pelle, lasciandola visibilmente più pulita (lo sentirete subito)!

  • Argilla gialla: ideale per la pelle normale e mista, è molto più delicata della sorella verde. Ha un effetto purificante e sgrassante, ma delicato.

  • Polvere di buccia d'arancia: ha anch'essa un effetto purificante ed è anch'essa però delicata. Inoltre, ha un profumo delizioso!

Una volta mescolati bene gli ingredienti con l'infuso o il latte, bisognerà tenere la maschera sul viso per circa 10 minuti. Se nel frattempo la maschera dovesse seccare, vaporizzate sul viso un tonico o inumidite la maschera con acqua. Questo non farà seccare il preparato e, di conseguenza, la pelle.


Una volta rimossa - io lo faccio con un dischetto di cotone riutilizzabile - la pelle apparirà visibilmente pulita e purificata, pronta per l'applicazione del tonico e della crema viso.


Commenti


bottom of page